SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] (Bíňa, Šahy, Kláštor pod Znievom e Nižná Myšla), francescani e domenicani (Nitra, Banská Štiavnica, Trnava e Košice), ciclo delle Sette opere di misericordia nella chiesa dei FratiMinori dedicata a S. Ladislao rivela elementi della pittura ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] prima metà del Duecento si insediarono in città i Francescani, il cui primitivo nucleo conventuale sorse accanto alla chiesetta nel 1213: in questo oratorio officiarono i primi FratiMinori innanzi la fabbrica del maggiore complesso francescano, ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] 1260. La conclusione dei lavori nella chiesa si deve ai FratiMinori, che ridussero a due le navate e coprirono il in chiesa, dedicata a s. Elisabetta. Un convento per i Francescani con l'annessa chiesa di S. Caterina fu realizzato nel 1478 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] irradiavano le strade verso Ravenna, Rimini (via Emilia) e la Toscana (via Flaminia minor); a S, verso la collina, la porta Procola; a O, all'uscita delle nuove comunità dei frati mendicanti: Domenicani, Francescani e Agostiniani.I Domenicani ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Convegno sull'edilizia degli Ordini dei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina Cristo è assiepata una piccola folla di frati e suore bianchi e neri (Garrison, 1949 Iconography of Louis of Toulouse, in I Francescani nel Trecento, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a Cortona, voluto da frate Elia stesso, a navata sono rintracciabili in numerosi altri centri minori. Esempio emblematico ne è l'opera pp. 57-70; C. Bozzoni, Chiese francescane della Toscana: procedimenti progettuali e di controllo proporzionale, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] comunque mantenuto nei centri benedettini di minori dimensioni ancora per i secc. 11 affiliazione dei Frati Predicatori ai cura di A. Cabassi, F. Olgiati, in Fonti Francescane. Cronache e altre testimonianze del primo francescanesimo, a cura ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Agostiniani in S. Lorenzo a porta Nuova nel 1260, i Francescani - che si erano stanziati forse dal 1229 fuori dalle mura la navata minore settentrionale e le lo studium pavese - e nella chiesa dei frati Agostiniani Ospedalieri di s. Antonio, ad aula ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Francescani all'interno della città è attestato già dal 1213 nella chiesa di S. Apollinare, dalla quale i frati si anche la ex chiesa di S. Nicolò costruita su un edificio di minori dimensioni, del quale si conservano dei resti, a partire dal 1304. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , ai Templari e ai Frati Gaudenti. La fazione ghibellina veniva arricchendo grazie ai complessi conventuali dei Francescani (fine del sec. 13°), dei Domenicani Ebreo - eseguito sulle volte delle navate minori del transetto della cattedrale, a N e ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...