Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] o l’opporsi – come per i Begardi, ma anche per i Francescani spirituali e in particolare per i Fratelli della vita povera (i di Innocenzo III darà origine, appunto, all’ordine dei Fratiminori e a quello delle Pauperes dominae di santa Chiara.
Nessun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] di Ruggero Bacone, ed è ormai assodato che i FratiMinori del XIII e XIV secolo non costituiscono affatto una corpo. Quanto al principio di individuazione, è noto che i francescani sono per lo più concordi nel negare la teoria tomista dell’ ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] altri da lacopone da Todi e da due suoi confratelli francescani - col quale si dichiarava la nullità dell'elezione ); mentre Iacopo attese a conciliare le due frazioni dell'ordine dei fratiminori, gli spirituali e i ‛ fratres communes ' (L. Oliger, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di Canossa. Devota "omniuni religiosorum", ma soprattutto dei fratiminori, presso i quali trovava i suoi direttori spirituali e guida della matrigna Mabilia, ed oltre alla frequentazione dei francescani di Ferrara, iniziata a partire almeno dal 1240, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 1360 e alla quale risalgono anche la tavola con Tre santi francescani datata 1360 (Lussemburgo, Musée national d'histoire et d'art il mondo della verità dell'antica forma d'abito de' fratiminori istituita da s. Francesco, Firenze 1652, pp. 407 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] Francescane, 1993
Giovanni da Fidanza nasce a Civita di Bagnoregio in una famiglia tipicamente borghese: il padre, anche lui di nome Giovanni, esercita la professione di medico. All’età di 18 anni, dopo aver studiato nel convento dei Fratiminori ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e nodi leonardeschi clipei con i busti dei Protomartiri francescani. Si tratta dunque di un ciclo molto complesso, adatto a esprimere figurativamente la mariologia immacolista dei fratiminoriti secondo una grammatica iconografica che era stata già ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , The painters of Vicenza 1480-1550, London 1909, pp. 98-100; N. Dal Gal, Gli affreschi francescani nell’antica biblioteca dei fratiminori del convento di S. Bernardino in Verona, in Archivum Franciscanum historicum, II (1909), pp. 384-397; Id ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Tenaglia ottennero con la bolla Religionis zelus il riconoscimento della nuova Congregazione dei frati eremiti minori di S. Francesco, un nuovo ramo della famiglia francescana che fu sottoposto ai conventuali. M. non era nominato nella bolla perché ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] prima opera collegabile con sicurezza a una destinazione originaria francescana. Fatta salva una possibile provenienza minoritica anche per il . Gli stretti rapporti tra Ugolino e i fratiminori lasciano anzi presumere che il pittore avesse raggiunto ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...