FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] contemporanea) che, seguendo il costume dei fratiminori, egli pronunciò il 12apr. 1545, prima di essere ammesso alla professione religiosa (il testo è conservato presso l'Archivio comunale di Monte San Giovanni Campano, e venne poi trascritto, con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] 1989, pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei fratiminori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino storico della città di Foligno, XVII (1993), pp. 103-118; A. Venanzangeli ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] invece esclusa la parentela con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso (1529-97).
Della prima parte della vita del L. si sa molto poco. A 14 anni entrò nel convento dei fratiminori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Paola (ora S. Lucia; ArchivioCignani..., "Sepoltura di Felice").
Bibl.: Oltre 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei fratiminori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] di febbraio, fu incaricato dallo stesso collegio di risolvere una questione riguardante la terra diSan Iacopo e Francesco III da di L. Frati-A. Sorbelli, ad Indicem; G.Ronco, Compendio della storia di Bologna dal, 610 al 1400, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frateminore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Terra Santa e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp di Toscana, in Archivum franciscanum historicum, LXVI (1973), pp. 321 ss.; L. von Auw, in Angeli Clareni Opera, cit., pp. XXIV, LI; A. Casini, La provincia di Genova dei fratiminori ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate diSan Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a prediche di p. f. G. Natta da C.…, VIII (1936), pp. 3-108; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei fratiminori ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] come novizio nel convento francescanodi Lugano; nel 1698 fu inviato a Roma, presso il collegio di S. Pietro in Montorio della provincia diSan Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei fratiminori (lezioni storiche ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] Strozziane n. 1241 (1670), cc. 99r-101v (copie dai protocolli di ser Bartolo di ser Benincasa da Barberino); Firenze, Archivio provinciale dei fratiminori, ms. 339A: A. Tognocchi da Terrinca, Più Vite di santi e sante, beati e beate, servi e serve ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] popolo diSandi rimanere estraneo ai conflitti di parte che lacerarono la società senese del suo tempo.
La legenda collega questa evoluzione al suo avvicinamento ai fratiminori chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune di Siena ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...