PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio diFrancescodi Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei fratiminori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in Pasquirolo, Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Chiana alla Pescaia dei Frati" sì da esitare " di Schlick, Francesco, già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe diSan ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] a San Severino Marche minoredi Lazzaro e di Lorenzo, nacque ad Ascoli nel 1699. Come Lorenzo operò all'interno della cerchia familiare, presente con i fratelli nei cantieri di S. Agostino (1731), di S. Maria delle Grazie (dal 1744) e di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di S. Iacopo della cattedrale di Padova, già diFrancescodi frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da San pp. 122-124; L. Frati, Le epistole metriche di A. L., in Giorn. , Scritti minoridi filologia e di letteratura, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] da Lecce che compare quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s . ital., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza duca di Milano e i fratiminori, in Miscell. franc., XIV (1912-13), pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] secondo un'antica tradizione a s. Francesco e lo inviò a Firenze, per affidarlo ai fratiminori osservanti. Tornò a Firenze alla fine di gennaio 1503 e ne ripartì nel mese di aprile, essendo stato di nuovo eletto commissario generale contro i Pisani ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] minore, ma più divertente, come erano quelli didiSan Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, p. 70; L. Frati, Cantari e sonetti ricordati nella Cronaca di degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di due suoi notai, Pietro diFrancescodi Petriolo e Angelo di ser Vanni didi riserva alla Santa Sede anche dei benefici minorifratidi S. Maria Nuova ricevettero il possesso della chiesa e del convento di aver distrutto la rocca diSan Cataldo e il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] dal cronista Bartolomeo da Pisa: il Liber conformitatum (1385) ricorda G. "oriundus" diSan Gimignano e qui residente, frateminore nel convento di S. Francesco, all'epoca compreso nella custodia senese della provincia toscana.
Non deve essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fratiminori conventuali, carmelitani) e instaurando buoni rapporti con i vescovi calabresi, come il cardinale Guglielmo Sirleto, al quale chiese copie di a Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. 1591 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...