DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] . Nello stesso anno fu a Siena, dove ricoprì la carica di podestà. Nel corso di tale mandato, con il consenso dell'autorità papale condannò alla pena capitale sette fratiminori colpevoli di omicidio. Nel 1464 fu ambasciatore, su incarico del Senato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] dei fratiminori deve risalire peraltro ad anni precedenti il 1271. Intorno alla sua vita abbiamo un primo gruppo di notizie porpora poco prima di morire è stata smentita già dal Wadding. Venne sepolto nella chiesa di S. Francescodi Ivrea, cui aveva ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] consacrò la nuova chiesa edificata nei pressi di porta San Vitale.
Fu fervente nel promuovere a Bologna fratiminori osservanti riformati la chiesa e il monastero di S. Paolo in Monte (Osservanza). Nel 1603 incoronò l’immagine della Beata Vergine di ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] cura di G. Boccali, Santa Maria degli Angeli 1999, pp. 546-548; Marco da Lisbona, Delle croniche de' fratiminori, G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] 1392 (la datazione è del Frati) scrisse al pontefice Bonifacio IX per raccomandargli D.: secondo il Piana (1970), in seguito a questa lettera il papa mise sotto la giurisdizione di D. il convento minoritadi Argenta, presso Ravenna. Sappiamo, infine ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frateminore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] di toni agiografici. Stando alla fonte minoritica del XIV secolo, i due frati sarebbero stati inviati in Spagna direttamente da Francesco giorno della decollazione disan Giovanni Battista, ma di S. Chiara, nel 1900 nel nuovo convento dei fratiminori ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei fratiminori francescani, Registro Vestizioni e Professioni dal 1714, c. 21; Fucecchio, Arch. del convento della Vergine, Memorie, passim;Pietrasanta, Arch. del convento di S. Francesco, Cronaca, cc ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] francescanodi Tungerhkow (distr. Tsingyüan); il 7 dicembre seguente il decreto didi martirio.
Fonti e Bibl.: Una sua lettera autografa si trova a Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei fratiminori a. 1900 in prov. San-si occisorum, Quaracchi 1911, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] famiglia Bolognini dalle lotte di fazione, lo sostituì con il fratello minoreFrancesco. Il B. fu comunque di ventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze diSan Giovanni, mandò a chiamare la compagnia di cavalieri che il Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] minori.
L'ingresso nell'Ordine dovrebbe appunto cadere nel maggio 1421, sulla fede di notizie di notizie per via orale, da confidenze del provinciale e di altri frati. spoglie furono esposte nella chiesa di S. Francescodi Monteluco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...