PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] di Lodovico da Roccacontrada del 1627-28 e dal prototipo iconografico di Giovan Francesco , Annali dell’Ordine de’ FratiMinori Capuccini, Milano 1711, t. di Benedetto Passionei, pp. 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno disan ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] già come frateminore il 15 ott. 1352, anteriormente al 1373 aveva raggiunto nella sua città il grado accademico di baccelliere, e specialmente dopo la ben nota lettera difrate Elia da Cortona, certezza che s. Francesco, unico fra tutti i santi, è ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] caduta di Simon Mago, Un miracolo di s. Francescodi Paola;per il convento di Torricchio, nei pressi di Pescia, .
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia dei fratiminori cappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp. 169-172; ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di fortificazioni per Borgo San Donnino (ora Fidenza). In questa lettera il F. dichiara di essersi recato a Borgo San istoriche delle chiese, e dei conventi dei fratiminori dell'osservante, e riformata provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 159 ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] amava, decise di entrare nell'Ordine dei fratiminori cappuccini con l'aiuto dello zio, Francesco da Urbino, dei Cappuccini di Monte San Quirico, sez. XVII (carteggio con la sorella).
G. Massaia, Lettere e scritti minori, I-II, a cura di A. Rosso ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Di due anni più tardi è il bel dipinto con l'Estasidi s. Francesco nella chiesa didi Galatina, a cura di A. Antonaci, Galatina 1972, p. 166; G. Scrimieri, La pinacoteca dei fratiminori A. Chionna, Beni culturali diSan Vito dei Normanni, Fasano 1988 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan 1607., per la chiesa di S. Francesco a Sarnano, firmò fratiminori della provincia lauretana delle Marche, Sassoferrato 1941, p. 364; L. Centanni, La spogliazione di ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Francesco, che per essa aveva percepito un pagamento di 600 libbre, viene affidata per il completamento al fratello Tommaso e a B. Briosco.
Scultore diminore . Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III(1897), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] 1370 a Montefiascone lo nominò, con il vescovo di Spoleto e l'abate diSan Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] all'Alidosi, vicario generale per la città, della patente di ufficiale familiare del Sant'Uffizio dell'Inquisizione: la cerimonia avvenne nel chiostro dei fratiminori, alla presenza del francescano Lorenzo da Rimini. Dieci anni dopo, il 14 maggio ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...