LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei fratiminori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] al minoritaFrancesco "Riquerii" (novembre 1380), poi trasferito a capo della diocesi iberica di Huesca Le Goff, San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte: splendore e tramonto di una signoria. ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Francesco inginocchiato, fu dipinto su commissione del barone Pietro di Figlia, che era stato fra i principali benefattori del convento sin dal primo momento dell'edificazione, avvenuta a partire dal 1663 (Roma, Arch. centr. d. fratiminori, Notizie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] diSan Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia didi S. Francesco Roma, Arch. gen. d. Frati min. conv., Fondo mss., dì Ercolano (ma non trascura egizi ed etruschi), occupandosi specialmente dei minori ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] anni dalla introduzione della stampa, in I fratiminori fra '400 e '500. Atti del XII Convegno… 1984, Assisi 1986, pp. 188-227; F. Lomastro, Sul Monte di pietà di Vicenza dalla fondazione…, in Il Monte di pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1986, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] dei minori osservanti Francescodi Sales frati mendicanti della provincia didi F. Giorgini, Roma 1998; Lettere di formazione e direzione spirituale ai laici, a cura di M. Anselmi, I-II, Roma 2001; Diario spirituale disan Paolo della Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] diSan Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su diminori sparse in raccolte del tempo, i Versi epici in morte diFrancesco -bibliografico dei bibliotecari… di C. Frati, II, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] è conservato un suo breve trattato sull'idoneità dei fratiminori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo degli Ubaldi, citato come defunto sullo spunto di una causa per eredità. Al C. sono ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio diFrancesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei fratiminori cappuccini d. provincia didi Giovanni, in La Concezione (numero unico annuale della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] minoridi Verona, un altro fratello, Sigismondo, si fece francescano . dei fratiminori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di U. origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di S. Francescodi legami familiari, di affrescare sull'arco trionfale della chiesa di S. Angelo ai Fratiminori una Incoronazione della Vergine, opera che diede modo all'artista didiSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...