GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] quello del S. Francesco e storie della sua vita nella Pinacoteca di Siena (n. 313) e quello della Maestà nella Pinacoteca civica diSan Gimignano.
Sulla base di un minuzioso studio delle tavolette di Biccherna, commissionate dal Comune di Siena quali ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] attribuita ai disegni del capitano della lega, Francesco Gonzaga, che non avrebbe sostenuto adeguatamente le cominciò una politica di supremazia nei confronti dei feudatari minori del suo Stato che non poteva risparmiare i signori diSan Cesario: il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] fratiminori, I, Milano, 1942, p. 258; M.-M. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle..., Città del Vaticano 1943, pp. 2 s., 98, 110, 134, 160, 233, 243, 253; A. du Monstier, Martirologio francescano, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e perseguito con coerenza: cedere le proprietà minori, sparse in città e nel contado, al fine di incrementare e collegare tra di loro le più complesse unità produttive già possedute nel territorio diSan Marino e di Santa Maria in Duno. E questo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] aveva intanto preso la prima tonsura e i quattro ordini minori: ce ne informa una nota di suo pugno a f. 6r del Vat. lat. 3446 certi fratidiSan Piero ad Vincula mi portò uno vostro Euripide greco, quale già gli lassò fra Iolian Francesco, sicché ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] proprio, nel 1591 con la Historia di Montevergine di Tommaso Costo e la Storia del reame di Napoli di Pandolfa Collenuccio, cui fece seguito Croniche dell'ordine de' FratiMinori istituito dal serafico padre SanFrancesco. Parte IV raccolta con ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] luglio 1228), proclamante la santità diFrancesco d’Assisi, Gregorio IX coronò dei frati francescani minori, e nel 1223 in sede di stesura di una legge che li costringa dall’esterno: lo Spirito detta loro una legge di libertà che invera il detto disan ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , sposata a Francescodi Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli di Borgo San Sepolcro.
Fonti pp. 471 s., 474, 487, 498, 501; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 3, 8-10, 17, 19, 25, ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Casolini, Controfigure di L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta da fra Tommaso, in FrateFrancesco, XXVII (1960 -502; U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte disan L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. 678 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese diFrancesco [...] vennero cinti di mura la corte verso il lago e i borghi diSan Giorgio e di Porto), , durante la minoritàdiFrancesco (I), primogenito , 159, 207, 237; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...