LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Francesco (questi due ultimi ancora minoridi quattordici anni) vendeva, con patto di da una coppia di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bologna 1888, pp. 550 s. n. 13; L. Frati - G ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di Nepi, di Castelnuovo e diSandi una morte violenta. I suoi resti, trasportati a Játiva, furono tumulati nella chiesa dei fratiminori lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori diFrancesco Sforza con notizie sul B. sono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Guido Della Torre, figlio diFrancesco e perciò cugino germano del di attaccare Borgo Sandi Aquileia, sede che era rimasta vacante dalla morte di Ottobono Razzi (avvenuta il 13 genn. 1315) e nominò arcivescovo di Milano Aicardo dei fratiminori ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 280; V (1889), p. 156; VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; Francesco da Vicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. 321-324; Annali dei FratiMinori Cappuccini degli Abruzzi, XI (1947), pp. 39 s. (stralci ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Francesco Arese, traduceva dal francese uno dei trattati dell'abate Armand de Rancé, fondatore dei trappisti, l'artista raffigurava polemicamente i fratidiSan ., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] dei fratiminori osservanti di risolvere il problema divulgativo cui egli aveva prestato tanta attenzione.
Riprendendo la struttura per voci ordinate alfabeticamente della Summa composta dal domenicano Bartolomeo da Sandi stampo francescano, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] a quattro soli frammenti tra i quali la superba Veduta di Ancona; la tela con i Quattro santi in estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei fratiminori osservanti di S. Francesco ad Alto, posta sull'altare di una cappella per la quale il L. aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] di Padova, dove insegnò le Decretales nel 1392-93 in concorrenza con Francesco da San Gimignano.
Nell’autunno 1402, nell’intento di ridare Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei FratiMinori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Corrado, Alberto, frateminore, divenne nel 1289 vescovo di Ivrea; un altro fratello, Federico, fu canonico della cattedrale di Gonzaga di farsi seppellire nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Si indicano qui soltanto gli atti di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] generale di tutto l'Ordine dei fratiminori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F.M. Paolini, di un Vicenza 1939, p. 92; M. Spiller Salvadori, Il ven. F. G., in FrateFrancesco, XV (1942), pp. 183-187; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...