RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] devozione a san Renato vescovo di Angers.
La prima fase della vita politica di Renato delle forze angioine) e Francesco Sforza, e sul fronte fratiminoridi Laval; nonché due vetrate della cattedrale d’Angers e una grande vetrata nell’abbazia di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] nel convento di S. Francesco, compreso nella custodia fiorentina della provincia toscana dei fratiminori. Gli in Ugo di Castronovo, dal Bonnefoy nel domenicano Ugo di Strasburgo, mentre Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo diSan Caro. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] da Lugnano], Vita et costumi del beato Gio. Buonvisi da Lucca dell'Ordine de' fratiminori osservanti della provincia diSanFrancesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, pp. 2 (per Vincenzo Malpigli), 153 (patrimonio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] possesso, un’affermazione alla lunga inconciliabile con quanto i fratiminori andavano elaborando sul tema da quasi un secolo. (cfr. La biblioteca manoscritta del convento diSanFrancesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, Padova 2003, p. ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] ha preferito parlare di religiosità femminile individuale (L’‘Ordo Poenitentium’ disanFrancesco nelle cronache del Duecento le chiese di S. Giovanni in Zoccoli, di S. Francesco (legate alla presenza dei fratiminori) e la parrocchiale di S. Maria ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] e sindaco presso lo stesso monastero insieme con frateFrancescodiFrancesco da Firenze, incarico confermato e, forse, prorogato il 7 dic. 1437, da Filippo da Lucca, provinciale dei fratiminoridi Toscana. Assunse lo stesso ufficio il 30 sett ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] del primo trentennio di storia fiorentina dei minori. Queste dunque, che ne aveva lasciato frate Ippolito nei tre anni beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine diSanFrancesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. Terrinca ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ciò trova conferma nel fatto che esso poté rappresentare il modello per l'a. di s. Eleazaro di Sabran, padrino dello stesso Urbano, un tempo conservata nella chiesa dei FratiMinoridi Apt (Valchiusa) e ora distrutta. Nel primo Rinascimento il tipo ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di E. fu sepolto presso i fratiminoridi Apt, in Provenza, sulla sua tomba cominciarono a prodursi miracoli. Nel 1327 il vescovo di questa città, Raymond Bot, indirizzò a Giovanni XXII una supplica, opera del teologo francescano Vida disan Alzeas ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] francescano nei minori conventuali e prese gli ordini sacri.
Secondo prassi, dopo l’anno di noviziato, compiuti i quindici anni d’età, i frati reverendo padre fra Egidio dell’ordine diSanFrancescodi Varese a bon conto di quello n’è creditore della ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...