BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Fratiminori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. 13, 75; G. Zanotti, La basil. di S. Francesco in Ferrara, Genova 1959, pp. 103 e passim (per ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] quaresima del 1479, stimolata dall’ascolto di una predica di un altro frateminore, Francesco da Urbino. Mossa ancora più II per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla morte, ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] p. 61; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei Fratiminori, in Studi francescani, s. 3, VIII (1936), 1, pp. 18-45; L. S. Pandolfi, L'archiv. di S. Ambrogio in Milano, in Ambrosiana. Scritti di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Homo, 1634; Palermo, chiesa di S. Antonio Abate. Per le statue di santi: Petralia, basilica di Maria SS. Assunta, S. Gerolamo, 1632; Agrigento, chiesa di S. Vito nel convento dei fratiminori riformati, S. Vito e S. Francesco.
Fonti e bibliografia
P ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] ’Ecce Homo, 1634; Palermo, chiesa di S. Antonio Abate. Per le statue di santi: Petralia, basilica di Maria SS. Assunta, S. Gerolamo, 1632; Agrigento, chiesa di S. Vito nel convento dei fratiminori riformati, S. Vito e S. Francesco.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] sede apostolica. Nel frattempo l’approvazione pontificia ha autorizzato l’esistenza di altre comunità regolari – come i Fratidisan Paolo primo eremita o quelli disan Gerolamo, fondati a Fiesole dal beato Carlo da Montegranelli – o formalizzato ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo diSan Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell Il convento di S. Francescodi Bitonto dei fratiminori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di Bitonto, Bitonto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] dei fratiminori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia diSanfrancescano, nella quale s'invocava il soccorso degli occidentali contro i musulmani, G. ripartì per l'Oriente, accompagnato da un manipolo difratiminori; in qualità di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] dell’antica chiesa e convento della Madonna degli Angeli altre volte diSan Solutore Minore già abitato dai FratiMinori Osservanti di S. Francescodi Torino; Chronica fratris Nicolai Glassberger Ordinis Minorum Observantium, Quaracchi 1887, pp ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] XVI secolo. Per i fratiminori conventuali, dopo le cappelle nella basilica papale di S. Francesco, dipinse nella chiesa di Rivotorto un ciclo di tele con episodi della vita di s. Francesco (1653). Per i fratiminori del convento della Porziuncola a ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...