• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [179]
Temi generali [5]
Biografie [101]
Religioni [99]
Storia [15]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , vescovo di Savannah, annota già nel 1872 che i colleghi americani non amano gli italiani: Archivio Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, H 10, cartella: America sept. Usa (saec. XIX). 63 AFF, Acta, vol. 252 (1883, pt. II), ff. 1081-1255 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] il sodalizio si è reso autonomo, svincolandosi dall’Ordine dei frati minori (l’approvazione della Santa Sede come istituto di diritto Italia sulla scia del carisma del loro fondatore, il cappuccino Henri Antoine Grouès, detto Abbé Pierre, e dedite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] es. Bernardino Ochino, generale dei Cappuccini) lasciano l’Italia sotto la che lascia il Piemonte e gli ordini minori e conquista fama a Kleve come di Roma è vacillante. Come molti, il nostro frate non ha lasciato il secolo per vocazione: proviene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i Gonzaga, e una miriade di feudi e potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze svolte da Gesuiti, Cappuccini e Francescani accanto alle A Flavio Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’Ordine dei Predicatori, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sorvegliare (prima che i laici) i frati, le monache, i sacerdoti, i prelati anni che seguirono il concilio un non minore sforzo di riforma31. Come è stato nati nuovi ordini religiosi: i Gesuiti, i Cappuccini, i Barnabiti, i Somaschi, gli Oratoriani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
cappuccino²
cappuccino2 cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali