INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] 1964, pp. 893-897; Zaccaria da Bologna, Vita del p.f. Innocentio da C. generale de' cappuccini, a cura di A. Nestler, Caltagirone 1989; I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Perugia 1989-93, ad ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] in Italia nel 1908, il M. trascorse dodici mesi in isolamento quasi totale, dapprima chiudendosi in un convento di fraticappuccini vicino a Cittaducale, nel Reatino, poi rifugiandosi presso alcuni parenti, in un piccolo paese dell’Abruzzo. Frutto di ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] minuto, affine alle "bambocciate" di G. e D. Induno, condiviso anche da Martelli e Cefaly: Una cucina di fraticappuccini, Interno di una cucina e Scena domestica in Calabria, quest'ultimo di ricordo cortalese come Forno calabrese (1862: Catanzaro ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] Menghini, S. da M., il santo diffidato di far miracoli, in Santi e santità nell’Ordine cappuccino, a cura di Mariano d’Alatri, I, Roma 1980, pp. 83-97; I fraticappuccini, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Perugia 1988-1993, ad nomen (in partic. III, 1991 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] inoltrata al vicario generale dell’ordine Girolamo da Sorbo dal nuovo arcivescovo Zbyněk Berka von Dubá und Leipa (I Fraticappuccini, 1992, p. 1274).
Caduto definitivamente con bolla di Gregorio XIII del 6 maggio 1574 il divieto di espandersi fuori ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] in M. Bellintani da S., in Francescanesimo e profezia, a cura di E. Covi, Roma 1985, pp. 479-569; I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, 1, Letteratura ascetico mistica (1535-1628), Perugia 1991 ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] che gli avrebbe dato otto figli, di cui tre avrebbero intrapreso la vita sacerdotale, divenendo uno gesuita e due fraticappuccini. Tutta la famiglia era molto religiosa; Tarquinia, in particolare, aveva una profonda devozione mariana: il G., in una ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] suoi manoscritti: AC. 50, Fonti storiche da lui raccolte; AC. 110-111, Relazione sullo stato di tutti i conventi dei fraticappuccini d'Italia, del padre F. Bernardi da Firenze, da E. trascritto e completato; AD. 38, Articoli intorno al santuario di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] , p. 122; Giocondo Leone da Moiano Calabro, Un santo senza altare. P. Silvestro di Franco da Rossano Calabro, Cosenza 1988; I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, II, Roma 1988, pp. 371 s.; Isidoro da ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] , pp. 29, 44, 55, 64, 71, 108, 153-155, 179, 183; G. Crudo, Padre Z. Boverio da S. e le sue annotazioni sui fraticappuccini della Calabria (1525-1612), in Italia francescana, LXXXV (2010), pp. 499-530; V. Borniotto, L’identità di Genova. Immagini di ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...