TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] . Federici, Elogi istorici de’ più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1818-1819, App., p. 20; L. Maini, Di alcuni fraticappuccini illustri, Verona 1863, pp. 40 s.; U. Tergolina, Padre Teofilo Bruni, in Le Venezie francescane, IV (1935), pp ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] avere ascoltato sulla questione alcuni teologi di diversi Ordini religiosi, i quali si erano riuniti nel convento dei fraticappuccini e lo avevano assicurato e convinto che se si fosse comportato altrimenti avrebbe commesso peccato mortale e sarebbe ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] avere contratto matrimonio e senza lasciare figli. Il nipote Girolamo Pesaro fece dono della sua biblioteca privata ai fraticappuccini, ai quali la famiglia Pesaro era assai legata.
«Vultu fuit ille humili, atque mansueto – così lo ritrasse Nicolò ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] della peste, in G. Mueller, Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, Milano 1857, pp. 251-306; I fraticappuccini: documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-III, V, Perugia 1988-1993, ad ind.; Paolo ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] nell'archivio Boschi una ricevuta del 1763 all'artista per un Ballo in campagna, una Tavola in camera e una Elemosina di fraticappuccini, identifica il primo col n. 28 della mostra di Bologna, cita una replica del secondo presso la collez. Dalloca a ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] dal medesimo nome di famiglia diversa (Francesco Maria Mirra Vitale, 1668-1749).
Fonti e Bibl.: I fraticappuccini, documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, 2, Perugia 1991, pp. 3786 s.
Lexicon Capuccinum, Romae ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] , lo fece con gli scritti, trovando una rivalsa personale e uno sbocco alla sua tormentata vocazione.
Fonti e Bibl.: I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1988-1993, ad indicem.
Lexicon ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, ad ind.; A. Fregona, I fraticappuccini nel primo secolo di vita. 1525-1619. Approccio critico alle fonti storiche, giuridiche e letterarie più importanti, Padova 2006, pp ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] ; presumibilmente negli stessi anni, all'incirca verso il 1630, vinta la contrarietà dei familiari, indossò l'abito dei fraticappuccini, prendendo il nome di Feliciano da Messina.
Si esercitò a lungo nel disegnare le opere piùcelebri di Raffaello, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] (1956), pp. 279-281; F. De Ros, Les éditions d'Alonso de Madrid hors d'Espagne, ibid., XXXI (1961), p. 655; I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...