La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di al-Ǧāḥiẓ è quello proposto dagli Iḫwān al-Ṣafā᾽ (Fratelli della purezza), basato sulla distinzione tra animali dell'aria, prerogativa pressoché esclusiva dei rappresentanti dell'élite sociale musulmana, ai quali era affidato il compito di allevare ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] ha una vera e propria saga delle gesta dei grandi fratelli Altavilla, «veri» e «unici» protagonisti della dominazione Malaterra, da epopea crociata, nella guerra combattuta contro i musulmani in Sicilia. Carattere dinastico/epico che si muta in ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il giovane gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio, fratello del più noto uomo politico e scrittore Massimo anni di distanza, occorreva iniziare una nuova battaglia «contro i… musulmani d’Italia» – come avrebbe commentato icasticamente in seguito Francesco ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] combattuta non solo in Oriente e non solo contro i musulmani, ma anche contro i non cristiani o addirittura i la terra sua. La sua, dico […]. Che abbiamo dunque da pensare, fratelli? Forse s’è accorciata la mano del Signore, o è divenuta impotente a ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] al-thāminah, 4 voll., Heiderabad 1929-1932; A. Bausani, I Fratelli della Purità, Napoli 1978; W.M. Thackston, A Century of C. Huart, Les calligraphes et les miniaturistes de l'Orient musulman, Paris 1908; F.R. Martin, The Miniature Painting and ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] il tentativo diplomatico fallì, e anzi nella circostanza suo fratello venne ferito a morte per mano del conte comacchiese un fondaco e una chiesa in ogni città sottratta ai Musulmani. Nella confusione che seguì all'improvvisa morte di Goffredo, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] anche sul piano culturale e sociale. Infatti, dato che musulmani ed ebrei vivevano nelle città e per lo più si serie di aventi diritto, espressamente indicati nel testamento del capofamiglia: fratelli minori, sorelle, madre vedova, zii e zie dal lato ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] 1532-1534 Pilgram Marpeck, uno dei futuri ispiratori dei Fratelli svizzeri, raggruppamento da cui traeva origine anche Schnell, (Budapest 1988). Questo rapporto tra antitrinitari, ebrei e musulmani si ritrova anche in altri antitrinitari: cfr. M. ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] settembre, ma non è escluso che c’entrino anche alcuni musulmani, tanto più che, secondo Icke, l’islam sarebbe stato dai movimenti religiosi che si ispirano a messaggi trasmessi dai ‘fratelli dello spazio’ – oggi sono sempre più spesso esseri ostili ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] a restituire i figli che aveva ingoiato. Insieme ai suoi fratelli Zeus sconfisse anche i Titani e i Giganti, e da era rivelato ad Abramo, a Mosè e a Gesù, il quale, per i musulmani, è soltanto un profeta. Il libro sacro dell'Islam è il Corano (al ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...