Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di Parigi del gennaio 2015, riguardano in particolare la comunità musulmana francese, la più numerosa d’Europa, che rappresenta il 10 diritti umani, e del motto ‘libertà, uguaglianza, fratellanza’.
Dopo la riforma costituzionale del 2008 che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] non le rompano
Quando li vede, tutti insieme li chiama:
“Fratelli baroni, che potrò fare di voi?
Per nessuno al mondo avrete suo clan, le battaglie dei paladini di Francia contro i musulmani di Spagna, gli ideali della cavalleria, l’eccesso (démesure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] sultano Saladino, accecato dal potere, rappresenta la religione musulmana; l’ostinato cavaliere templare il cristianesimo. Infine Recha, orfana adottata da Nathan, è in realtà figlia naturale del fratello del sultano Saladino, musulmano, e di una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] completamente il Sud della Libia da ogni presenza eversiva costringendo i fratelli Sef en-Nasser a riparare in Algeria con tutta la loro Libia", costituita esclusivamente da soldati di fede musulmana e perciò nemici implacabili degli Etiopici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Napoli, dopo il passaggio della Sicilia agli Aragonesi) da parte del fratello di Luigi IX, Carlo d’Angiò (1226-1285), pronto a già sotto il dominio bizantino, da parte della dinastia turco-musulmana degli Ottomani, fino a che, verso la fine del ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] segnali: Rainulfo d’Alife, a Roma con il fratello Riccardo, rifiutò di raggiungere Ruggero a Salerno, dove della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999); M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-V, Catania 1933 ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] tracce del breve periodo in cui vi si insediarono i musulmani. In definitiva si può ritenere che la vera e propria da Ramon Destorrents. Il posto lasciato dai Bassa venne poi occupato dai fratelli Serra (Francesc, Jaume e Pere) e dal figlio del primo, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] X di Harlem (New York) a circa tremila musulmani afroamericani: fu la prima donna bianca, cristiana e laica 315); Meditazioni, Roma 1959; Fermenti di unità, Roma 1963; Gesù nel fratello, Roma 1979; Essere la tua parola, Roma 1980; L’unità e Gesù ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] dei castelli di Kerak e di Montreal, a cui i musulmani non vollero rinunciare in quanto proteggevano la strada per la Mecca Ordine teutonico ad Acri, suscitò critiche da parte dei fratelli dell'Ordine residenti in Terrasanta già prima del 1232 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] della legge e della tradizione. Nel 634 i musulmani d’Arabia invadono gli imperi bizantino e sassanide stabilendo Causis, il Libro delle cinque sostanze, l’Enciclopedia dei Fratelli della purità, ma anche testi non provenienti dalla tradizione della ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...