Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] giugno 774). C., che aveva catturato a Verona la famiglia del fratello Carlomanno, fece prigioniero a Pavia Desiderio e lo inviò in Francia formale della supremazia franca.
La lotta contro i Musulmani di Spagna. - Domata definitivamente l'Aquitania, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Ullāh effendi, cioè dal rappresentante supremo della religione musulmana presso il sultano; arrivò anzi al punto che l vertenze religiose furono di molto peso in questo rifiuto. I fratelli Dūzzoglū furono impiccati, i loro beni confiscati, e mons. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] verso i Balcani, verso la ex Iugoslavia in appoggio ai musulmani, verso il Mediterraneo e Cipro al fine di assicurare l' basi industriali, grazie all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] minacciata dai Longobardi; dal 725 al 737 è occupata dai musulmani di Spagna. Poi, dopo la riscossa cristiana di Carlo di Provenza e la contea di Tolosa, furono nelle mani di due fratelli del re di Francia, Carlo d'Angiò, divenuto conte di Provenza ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Mercede (primavera del 1577), servì soltanto a riscattare suo fratello Rodrigo. A lui che tornava in patria egli affidò un suo sogno di gloria: il combattente contro i musulmani e lo schiavo dei musulmani riviveva la sua vita nell'arte, al di sopra ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] degli stabilimenti sulla costa nord-orientale, stabilimenti che furono distrutti dai musulmani dopo il 1520. Nel 1529 visitarono l'isola anche i Fratelli Parmentier di Dieppe riportandone notizie che non ebbero per allora alcuna risonanza ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , la Gran Bretagna impose monarchie costituzionali, insediando sul trono due fratelli, ad Amman ̔Abd Allāh i e a Baghdad Fayṣal i caso, per es., dei cristiano-maroniti in Libano o dei musulmani sunniti in ̔Irāq. Il tutto per dire che uno dei problemi ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] meridionale e in Sicilia. - In nove stati (la Sicilia musulmana, la Puglia e la Calabria bizantina, i principati longobardi di a termine le conquiste che quarant'anni prima il fratello Guglielmo Braccio di ferro, rottosi coi Bizantini presso cui ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] monumenti di Cihilminār (Persepoli). Nel 1606 i fratelli Giambattista e Girolamo Vecchietti, visitando alcune rovine di era stato ritrovato e subito fatto a pezzi dai pii Musulmani, perché i dottori (‛ulemā') dichiaravano non essere quelle figure ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] il papato, i due imperi, l'occidentale e l'orientale, i musulmani. Si cercò così, partito Ludovico II, l'accordo con questi artefice delle fortune normanne in Italia, Roberto Guiscardo, fratello del Braccio di ferro.
Nonostante l'ardente sete di ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...