Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fu dedicato alla costruzione culturale: gli sforzi maggiori dei teorici musulmani puntarono a realizzare un sistema musicale omogeneo e integrato con (1948-1997), stimato esecutore, assieme ai due fratelli Sabri, dei canti estatici qawwālī.
Ma nella ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] fu continuata dal figlio e dal nipote. Intorno al 1000 i musulmani erano in possesso non solo di tutti gli scritti aristotelici tranne Kindī, al-Fārābī e gli Ikhwān aṣ-Ṣafā' (Fratelli puri) accentuarono la tendenza dei commenti neo-platonici, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e G. Guerra e nominato Sistino in onore del papa.
I fratelli Rainaldi ebbero l'incarico di rimaneggiare l'ordine dei manoscritti del A. Van Lantschoot; sono in stampa i cataloghi degli arabi musulmani descritti da G. Levi Della Vida (intanto: G. Levi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cu fraţii lui "andò a riunirsi (lett. e si riunì) coi suoi fratelli"; bulg. oni bili stanali tolku loši, ta ne sakali ni da čuja , fissato dal trattato di Losanna, quasi mezzo milione di musulmani passò in Asia Minore e un milione e mezzo, circa ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, Parigi 1894; É. Bertaux, Les arts de l'Orient musulman dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école (famosi l'Annicchiarico e i fratelli Vardarelli scorrazzanti in varie provincie), ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e nei femminili, i plur. in -ərə(-ŏra), p. es. frátərə"fratelli", játtərə"gatti", anáddərə"anelli", ecc. L'articolo è lu (Moliterno, durante il sec. XIII influssi francesi a Melfi, musulmani a Venosa (porta dell'abbazia vecchia).
Tra le fabbriche ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] della tradizione classica nel periodo intermedio. È merito dei fratelli Carlyle avere dimostrato come il Medioevo, dai suoi I "conforti politici" di Jbn Zafer e la fine della potenza musulmana in Sicilia, estr. dalla Rassegna italiana, Roma 1931; F ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del 1929, lo ridussero a 144.932, di cui 131.032 indigeni musulmani (compresi i Negri sudanesi e i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 e ciò durò fino a quando nella contesa fra i fratelli Tolomeo Filometore e Tolomeo Evergete II, detto Fiscone, Roma, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] in tutto e per tutto la vita europea. Gli altri, ossia i Musulmani, sono in numero di 5.147.385.
La distinzione tra quelli che città, fu costretto a fuggire, raggiunto e ucciso. Il fratello Khair ad-dīn, minacciato da rivolte, offrì la sovranità ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] una foggia piuttosto arcaica. Ma già da tempo i fratelli Siret, per la Spagna, avevano dimostrato che durante la nell'epoca faṭimita (secoli X-XII). Il bronzo fu adoperato dai musulmani anche nelle porte delle moschee, come quelle della moschea di al ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...