PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ), in cui fu alleato di Alfonso XI di Castiglia contro i musulmani. Egli istituì i juizes de fora, ossia non nativi dei paesi Una seconda congiura, scoperta l'anno seguente, aveva a capo il fratello stesso della regina, duca di Viseu. Il re, che si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] quale v'era un trofeo degli Ateniesi che avevano vinto Plistarco, fratello di Cassandro, in una battaglia equestre forse del 320-319 a. la popolazione era di circa 12.000 fra cristiani e musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Benevento, Capua e Salerno; l'accresciuto pericolo dei Musulmani. I quali sconfitti una prima volta alla punta successore di Gregorio, Sergio II (870-77), che poi un suo fratello Atanasio II (vescovo di Napoli), sobillato da papa Giovanni VIII, accecò ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] struttura interna di questi Stati, con quelli tra i partiti 'fratelli' che li guidavano. La nozione stessa di sovranità alla quale, cominciato ad aprirsi, con estrema lentezza, ai paesi musulmani dell'area mediterranea e a qualche paese asiatico: la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] spirituale e culturale, quanta ne ha avuta presso i popoli musulmani. Fra i privati, molti ebbero belle raccolte di libri: del libro e raccoglitori dei più splendidi manoscritti dell'epoca; il fratello di Carlo V, Filippo l'Ardito, portò l'amore al ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] I (alla fine del sec. XIV d. C.) o i musulmani a razziare sulle frontiere scioane per ricostituire il loro stato indipendente sotto la "la fiera Badlāy", i continuò l'opera dei suoi fratelli combattendo il negus Zar'a Yā‛qob, successore di Yesḥaq ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] da tavola, poiché l'uso del vino è interdetto ai musulmani; più diffusa una trentina di anni fa, fu anche danneggiata nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja " ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] al tempo stesso della controffensiva cristiana contro i musulmani per restituire al Mediterraneo il carattere e la capitale di 50 milioni, sull'esempio dell'omonima banca francese dei fratelli Perere, e poco dopo e sullo stesso tipo la Banca ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] col favore e l'aiuto di Alfonso d'Aragona. Battista, fratello del doge, poté aiutare Bonifacio assediata; e quando Alfonso fu riacquisto di Cipro; mentre il dilagare della pirateria musulmana aveva conseguenze dannose soprattutto per la Corsica che, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] invece esito fortunato la traversata effettuata nel 1884-85 dai fratelli James, che partiti da Berbera raggiunsero l'Uebi a Barre Quando masse armate scioane massacrarono i Somali e i musulmani abitanti in quel territorio, parve che il Mullah dovesse ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...