MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Mentre Taddeo partiva per Firenze, il M. fu assoldato dal Comune di Bologna in occasione di nuovi tumulti scoppiati in città per controverso, della storia faentina. Come il fratello Guido Antonio, anch'egli fu accompagnato per tutta la vita da una ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] della chiesa primitiva assumono qui i toni comuni al rigorismo giansenistico.
Una copia dellfratello Nicola che aveva innalzato l'albero della libertà a Montesano.
Delle D'Ayala, Vita degliitaliani benem. della libertà e della patria morticombattendo, ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] ultimi anni della sua vita. Probabilmente, dato il loro buon accordo, i due fratelli si aiutarono a 39; ins. 40, c. 2r; ins. 53; Ibid., Camera del Comune, 20: Notaio del Comune, Campione rosso per l'uscita generale, c. 38; Ibid., Carte Strozziane, s ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Domenico di Stefano.
I rapporti tra i due fratelli non dovettero essere del tutto tranquilli, ritenendosi Stefano danneggiato la vita al padre.
Il governatore di Milano nell'agosto 1574 convocò davanti a sé tanto i rappresentanti delleComunità (che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] manifestandosi pure nella vita economica del dominio di un accordo tra i fratelli, la questione fu risolta da 76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’età dei comuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le Province parmensi, s. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] della Commissione della Legione italiana (costituitasi a difesa delle esigenze di vita e di azione delladella spedizione nell'Italia meridionale, in una con il desiderio di vedere vicino a lui il fratello in Genova. Riv. d. Comune, XXIV (1957), 10, pp ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] il C. e i fratelli sono registrati come "de Comune di Verona, in Nuovo archivio veneto, n.s., XXVI (1913), pp. 50 s., 107 s. n.; C. Cipolla, segnalazione dell A. Cappellini, Diz. dei veronesi illustri, in Vita veronese, V (1952), p. 225; L. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] sua vita il processo di erosione della proprietà contadina. La difficile situazione finanziaria del G. - colpito da bando per insolvenza nel settembre del 1320, dietro richiesta di Tolomeo Mignanelli - e le pressioni esercitate dalle vivaci Comunità ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] ) rivestirono cariche pubbliche rilevanti. Il G. ebbe due fratelli, Gattino (già morto nel 1306) e Giacomo o della sua partecipazione alla vita pubblica genovese: l'8 agosto il G. fu presente nel consiglio che ratificò l'intesa fra il Comune ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] interrogare personalmente gli accusatori del fratello Giorgio e gli autori della confisca dei suoi beni milanesi Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco. 1216-1515, Milano 1968, p. 224; P.C. Decembrio, Vita di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...