MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fratelli, in modo da poter riservare ogni energia alla vita pubblica. Modeste, in ogni caso, le fortune economiche della G.A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, III, pp. 277 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di nobili ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] che nel dicembre del 1456 il fratello Rodrigo era stato nominato vicario generale Ottone Del Carretto, ma in una comunicazione del 20 febbr. 1458 di Antonio particolare del B.; un profilo diligente della sua vita, ma quasi del tutto sprovvisto di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] fratello del D., Lemmo. Fu in questa situazione, drammatica all'esterno e tesa all'interno della ! sia dogio et signiore a vita". Il conservatore del Buono Stato E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] anche il figlio Francesco, meno restio dei fratelli all'elezione del padre - riversarono i di Comun di intromettere la "parte" della Signoria 1930), pp. 1-19; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e i fratelli del feudo della Riva del Savena, una circoscrizione comprendente un centinaio di fuochi del Comune di Minerbio. e i motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. 1431.
Presso ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] quel ponte, che metteva in comunicazione la città leonina col resto Pietro.
Fu, questo, uno degli ultimi atti della sua vita. A Pavia, di lì a qualche tempo, caso, da alcuna argomentazione definitiva.
Un fratello di C., Stefano, trovò la morte nei ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] 'opinione comune quando fa presente gli antichi diritti dell'Aragona dell'isola, sulla base della presunta incapacità del fratello, CXIV p. 662, CXVI p. 664; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana … Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII (1941 ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] posti nella zona a nord della città. I due fratelli Corrado e Teudicio vi dovevano parallele. E ciò vale sia per le loro comuni donazioni alla chiesa di S. Zeno a Pistoia che già nel 1101 fossero rimasti in vita solo Lotario e Ugo. Lotario è ricordato ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Comune di Verona, suo alleato. Con lui Enrico nominava poco dopo mallevadori anche due dei fratelli del C., Leonardo e Federico. Nella sua nuova veste di rappresentante della fianco del C. negli ultimi anni della sua vita. Il 15 nov. 1310 presenziò ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la vita di Alcibiade.
Nel IV sec. a. C., la migliore è la stele dei fratelli Dermys e Kitylos, che si data seconda grande produzione delle figurine di T., a cui, secondo l'uso comune, si dà ora ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...