CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , detto Minetto, e al di lui fratello Ambrosolo, figli di Fanolo, che non Comune per i prezzi delle biade. Le vicende del ducato di Milano all'indomani della una vita pubblica molto attiva e ricoprì diversi incarichi: fu infatti commissario delle armi ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] abitanti del ducato contro i comunidell'Italia settentrionale; accordò privilegi costellazioni che saranno dominanti finché sarà in vita Federico, e anche dopo la sua nel 1228-1229 da parte dei fratelli Urslingen avvenne quasi certamente con l' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] della regina. A capo degli oppositori finì per collocarsi proprio il fratellodella ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber 103-138; G. Pistarino, Commercio e comunicazioni tra Genova ed il Regno normanno-svevo all ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , che, né lui né i suoi fratelli usarono mai, costituisce in un certo senso rafforzare i diritti della Chiesa romana nei confronti dei Comuni e della nobiltà locale. quali restò particolarmente legato per tutta la vita, si contesero l'onore di dargli ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] 'ultimo dalla vita pubblica (ottobre 1308), sotto le bandiere della Chiesa contro la marcia, sotto il comando del fratellodell'E. Niccolò (II), venne i collegati: l'E., il re di Napoli, il Comune di Firenze e le altre città toscane, gli Scaligeri di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] G. si garantì un agiato tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. a opera di Carlo di Borbone determinò la dispersione dellacomunità napoletana di Vienna. Ritenendo, con ragione, che fosse ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] nelle aspre contese che sconvolsero la vita di quasi tutti i Comuni lombardi sullo scorcio del sec. XII Maginfredo) ed eredi di Uberto, loro fratello.
L'interesse dimostrato dalle città lombarde nei confronti della Val Calepio si spiega con la ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] con il fratello Roberto, probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio Roberto Una delle ultime attestazioni che lo mostrano ancora in vita è nn. I-II; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] la guida dell'aretino Iacopo Martellini, un ex vicecancelliere del comune di Prato del 1839 e riaccesa di nuova vita studentesca. Vi erano entrati nuovi professori dello statuto della nuova Fratellanza artigiana d'Italia, l'inaugurazione della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re ., XVII, 2, p. 369; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomitis Mediolanensium ducis tertii, a cura di A. . Lazzareschi, ibid. 1943, ad ind.; Libro dellaComunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...