Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] che diedero vita sulle rovine dell'Impero romano d'Occidente a quelle formazioni politiche comunemente note come di aventi diritto, espressamente indicati nel testamento del capofamiglia: fratelli minori, sorelle, madre vedova, zii e zie dal lato ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] i vari gruppi anabattisti presero vita. Ne è risultata non solo della Chiesa di Cristo. Già verso il 1532-1534 Pilgram Marpeck, uno dei futuri ispiratori dei Fratelli Glaidt, membro di una delle prime comunità anabattiste morave. Anche qui Costantino ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] una salute cagionevole; alcuni dei suoi fratelli e la madre morirono presto. Francia, Gibbon, membro della Camera dei Comuni britannica dal 1774 al Gallia fosse l’epoca più innocente ed anche virtuosa della sua vita» (Ibidem). Si veda D.P. Jordan, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] . I suoi fratelli Corrado (m. 1101) ed Enrico V (m. senza figli nel 1125) furono incoronati re mentre ancora era in vita Enrico IV. Ottone di Frisinga, che descrive questi eventi settant'anni più tardi, quando già era a conoscenza dell'ascesa reale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] come vedremo, dell'UCOII (Unione dellecomunità islamiche d'Italia dell'Unione delle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è considerata vicina al gruppo dei Fratelli In Sicilia gli arabi diedero vita a un emirato indipendente, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , fra l'altro, ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in quando, forse memore delle sue origini di fratello musulmano, 'Arafāt ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] comunichiamo la buona notizia dell’unità che è stata raggiunta sulla festa di Pasqua. Tutti i fratellidell’Oriente, che prima nella tutela dei diritti che regolano la vitadellecomunità ebraiche, preferendo attenersi alla tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a sud della città, si imbatté nel fratellodell'abate Egidio la pena in prigionia a vita. Ad una grazia più estesa ibid. 1956, pp. 293 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in Storia di Roma, XI, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] nell'affrontare da solo, a rischio della propria vita, i ribelli, e con coraggio i pericoli della battaglia di Lepanto, essi si amavano come fratelli. Ma tale è chiamata "guerra d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] scelti, quali ambasciatori veneziani, il G. e Paolo Barbo, fratello del futuro papa Paolo II. In ottobre partirono per la Francia e ai rappresentanti dellacomunità di S. Giorgio in Alga, cui aveva appartenuto Lorenzo. Dalla Vita beati Laurentii si ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...