BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] stabilire una condotta comune per difendersi dal Maria Della Rovere, si rivolse contro Bologna. Il B. e i suoi fratelli compresero , Mem. per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] trovò attirata ad intervenire nella vita politica delle città confinanti. Con i figli e le figlie del fratello Alberto. Nel suo dell'Este. Una vertenza a parte, tra l'E. e la Comunità di Este, venne pure risolta in suo favore per intervento dell ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] iniziativa e intervento nella vita regionale e nei rapporti alla Camera Apostolica. Il Comune di Ravenna e per condotta da Bernardino con il fratello Lamberto fu quella che atto una ribellione imprigionando parte della famiglia di Bernardino poi ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] della "Società generale di credito mobiliare", filiazione del "Crédit Mobilier" dei fratelli Pereire, e uno dei più importanti istituti di credito in Italia.
La crisi pplitico-amministrativa dei Comune 31; F. Catalano, Vita polit. e questioni ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] fratelli minori del marito.
Difficile precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’inserimento della nonostante la condanna unanime dellacomunità internazionale.
Lingua
La lingua concreta tra la vita religiosa dei monaci ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fratello Carlo aveva sposato Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò parte della dipintura della cupola delladelle quali operava solo una comunità di gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] vitadella Curia e negli organismi di governo delladelle rivoluzioni scoppiate in Francia, Belgio, Polonia, emerse netta e ferma l'opposizione fra "zelanti" e "politicanti" (per usare un'espressione divenuta comune canonisti come i due fratelli C. e S ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vi contristiate per l’abbandono dei fratelli trasportati dal vento di fallace dottrina, vita politica sarebbe altrettanto colpevole quanto negare il proprio contributo operoso al bene comune: tanto più in quanto i cattolici, proprio in ragione della ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il vita ai semi della terra destinati a morire, / colui che poté sciogliere dopo la morte i lacci letali della morte / e, trascorsi tre giorni, rendere vivo il fratello ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’Autore della Refutatio, Callisto era convinto che nessuno avesse il diritto di giudicare il proprio fratello e allontanarlo dalla comunità Costantino a Gregorio Magno, in La comunità cristiana di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...