MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] nome dei fratelli (per dellavita del M. segnarono certo l'apice dellaComune, Ordinati comunali, 1470-88; Arch. di Stato di Asti, Conti orleanesi, KK.528, c. 8, KK.529, c. 5; KK.529, c. 56; Arch. di Stato di Torino, Camerale, Titoli e scritture delli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] dell'ambiente raffinato e colto che si riuniva intorno a Laura, ai cui spettacoli e feste partecipavano gli stessi duchi.
I fratellidell'E. introduce quello che fu il problema più travagliato dellavita (Delle antichità, II, p. 512): "Comune voce ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] inoltre il testo stesso dellaVita prima contiene indubbie prove di essere opera di un fratello di Margherita e del , pp. 79, 85, 87 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di egli fu senza dubbio una delle personalità più in vista dellavita pubblica fiorentina della prima metà del Trecento. ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] della letteratura umanistica della corte malatestiana, fu affidata al fratello Angelo (II, pars I), mentre il P. riservò a sé l'ancor più vasta monografia biografico-storica Dellavita spiega anche i non comuni aspetti della sua storiografia.
Una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni dellavita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] delle Stinche per scontare una lunga pena detentiva, ma, per le insistenti petizioni presentate da uno dei suoi fratelli farla sembrare una comune galea. Accortosi che 1960, pp. 94, 290; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1969, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Battista.
I tre fratelli furono ascritti alla nobiltà genovese, ma solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; Giovanni Battista, Comune di Genova (Mss., 22: Memorie genovesi, cc. 618-649), il G. illustra le ragioni del dominio della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] della somma che Riccardo aveva ricevuto per la rinuncia ad alcuni diritti sulla città di Ostia. Infine al C. e al fratello Paolo erano attribuiti in comune inviargli alcuni tra i maggiori esponenti dellavita politica cittadina cui egli avrebbe ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Comune di Firenze. Nel 1261 fu di nuovo podestà a Lucca e vi rimase l’anno successivo con il titolo di capitano del Popolo, in una fase molto travagliata dellavitadella ’isola Martana. Giacomo e i suoi fratelli si allearono allora con Viterbo e, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] dellavita politica ed economica genovese), mentre molti membri di altri rami Giustiniani si allinearono con i popolari, solo il padre del G. comparve, nel ruolo di pacificatore, nella prima fase rivoluzionaria.
Il G. e il fratello . del Comune, Mss., ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...