GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Comune, nei confronti del quale vantò a più riprese lucrosi crediti, proprio negli anni in cui l'emergenza più drammatica dellavita per quelle dei propri fratelli.
Nel corso degli anni Settanta le fortune economiche della compagnia che faceva capo ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] di Salinguerra dai vertici dellavita comunale, perché il governo beni ad Adelardo e, nel caso il fratello gli fosse premorto senza eredi maschi, 100 estense, Bologna 1985, ad ind.; A. Vasina, Comune, vescovo e signoria estense dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] di tenente e venendo insignito della croce di guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro del 1925 fu nominato vicecommissario prefettizio del Comune di Genova.
Alla fine del 1926 , ben lontane dalla normalità dellavita vissuta" (F. Lantini, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il patrimonio familiare, compresi i recenti acquisti fatti in comune con il fratello Neri e, in alcuni casi, insieme ad altri consiste in una serie di appunti riguardanti le vicende salienti dellavita privata e pubblica del D. e dei suoi più stretti ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] della città, i Malvicini furono tra le famiglie protagoniste dellavitadella Fodesta. Durante il processo, per il quale ottennero sentenza favorevole, i due fratelli documenti riguardanti le relazioni dei papi coi Comuni d'Italia, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] richieste. Inoltre il M. e i suoi fratelli ricevettero le bolle di investitura dei vicariati il novembre 1430 il M. rinnovò al Comune le immunità già conferite da Pandolfo (III) redazione in latino e il volgarizzamento dellavita del M. scritta da un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Alberico Malaspina, marchese di Massa e Carrara. E nel comune progetto di una concentrazione territoriale che unisse senza soluzione di dei Gatti", cercando di mantenere coi fratelli la compatta leadership dellavita genovese. E infatti nel luglio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] ordinamenti antimagnatizi.
Poco è noto dellavita del G. fino all'inizio il G., insieme con i fratelli Mannuccio e Catalano, essendosi evidentemente pp. 209-212; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 101 s.; N. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il C. stipulò un concordato con i fratelli Manfredo e Antonio, con il quale fu e le conseguenti probabilità di vittoria, comunicò che il Malatesta aveva tolto l Siena. Aveva allora inizio l'ultimo periodo dellavita del C., infirmato dall'accusa di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] la sua influenza in terra veneta.
Non si sa molto dellavita di Alessandro, padre del L., se non quanto riportato fratello più giovane del L., Ippolito. Papaleoni riferisce, senza dare indicazione alcuna, di avere trovato, in un registro del Comune ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...