GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. antipapali, e dellaVita domestica dei Fiamminghi Della diplomazia italiana dal secolo XIII al XVI di A. von Reumont, Firenze 1857), i consueti studi storico-eruditi (Patto tra il Comune ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] nelle avarie del Comune.
Controversa è Di lui si ricordò Giacomo, fratellodell'ammiraglio, che gli legò 100 , 66, 77, docc. XVI-XIX, XXIII, LXXXIII, LXXXIV; Le Historie dellavita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, a cura ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] avere la certezza - che fossero fratelli.
La prima attestazione documentaria del G come al vero centro dellavita religiosa (e politica) cittadina (Fazio) Novello Della Gherardesca (uomo-guida del Comune dopo la fine della parentesi di Ludovico ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Insieme con i fratelli Chiaro e Mompuccio - anch'essi esponenti di primo piano dellavita politica cittadina Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, p. 61; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1974, pp. 38, 48, 66 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] una relazione contemporanea, "il creder comune fu che il tutto fusse fatto de di questo stesso anno permise ai due fratelli, in favore dei quali intervennero nel periodo ancora a lungo tra i protagonisti dellavita cortese: si ricorda una giostra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] e il suo nome compare, insieme a quello dei fratelli, in diverse importanti cariche, anche se è poco in Speculum, XIX (1944), p. 21; O. Rombaldi, Aspetti dellavita economica del Comune di Reggio dal 1306 al 1327, in Reggio ai tempi di Dante, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] .
Ben poco si conosce dellavita del G. in questo periodo. La sua iscrizione insieme coi fratelli nella matricola dei cambiatori del 1410 ne fa presumere un esercizio dell'attività bancaria in comune per la gestione dell'impresa ereditata dal padre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] dellavita et morte del Signor Michele Burlamacchi, in Libro de' degnissimi ricordi delle nostre era ora arricchita dalla comune persecuzione per motivi quello apparteneva per beni terreni" a suo fratello: segno questo di un legame affettivo e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] le informazioni possibili, con la tortura e a rischio dellavita del recluso. Non si sa come siano andate dell'ufficio di Corsica (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco Goano) si recarono personalmente dai fratelli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] del Comune di dellavita di corte e a interessarsi più attivamente delle sorti della sua famiglia. Già nel novembre del 1499, quando il Valentino, accingendosi all'impresa romagnola, passò per il territorio bolognese, il B., insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...