Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il vita ai semi della terra destinati a morire, / colui che poté sciogliere dopo la morte i lacci letali della morte / e, trascorsi tre giorni, rendere vivo il fratello ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68 i Fratellidelle scuole cristiane, incaricati della gestione delle scuole
78 E. Vercesi, I cattolici e la Società delle nazioni, «Vita e pensiero», 11, 1925, p. 410; G ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’Autore della Refutatio, Callisto era convinto che nessuno avesse il diritto di giudicare il proprio fratello e allontanarlo dalla comunità Costantino a Gregorio Magno, in La comunità cristiana di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fratello del "magister militum" Maurenzio - e uomini già esperti di vita monastica, come nel caso di Valenzione, abate di un monastero della figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ma forte della sua reputazione di discepolo di Fulgenzio di Ruspe, Ferrando comunicò ai "suoi santi fratelli e colleghi che erano rimasti saldi nella loro difesa. Mentre il papa era in vita, ma dopo il 553, Pelagio, durante la sua reclusione in un ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] clientelari che durarono tutta la vita, amicizie che attraverso il suo e la riparazione della rete stradale di grande comunicazione, soprattutto fra Roma fra fratelli covata per anni, e soprattutto aveva esercitato pressioni a favore dell'elezione di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] i vari gruppi anabattisti presero vita. Ne è risultata non solo della Chiesa di Cristo. Già verso il 1532-1534 Pilgram Marpeck, uno dei futuri ispiratori dei Fratelli Glaidt, membro di una delle prime comunità anabattiste morave. Anche qui Costantino ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] come vedremo, dell'UCOII (Unione dellecomunità islamiche d'Italia dell'Unione delle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è considerata vicina al gruppo dei Fratelli In Sicilia gli arabi diedero vita a un emirato indipendente, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , fra l'altro, ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in quando, forse memore delle sue origini di fratello musulmano, 'Arafāt ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] comune anche un altro elemento: la garanzia dell'intervento regio a sostegno dell'integrità patrimoniale delle Chiese e dellavita, non per la mia salvezza, ma solo per le necessità della Chiesa, senza il consiglio né le sottoscrizioni dei fratelli ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...