RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (1804-1860), di Ivan Kireevskij (1806-1855) e dei fratelli Konstantin e Ivan Aksakov (1817-1860 e 1823-1886), la della tragicità dellavita che egli ebbe in comune con Dostoevskij e Tolstoj.
Con Tjutčev avevano formato la schiera dei poeti dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della cera vegetale.
La coltivazione del bambù in numerose varietà, in quasi tutta la Cina e specialmente nel S., sostituisce in buona parte nella vitacomune successori ricorderemo soltanto il celebre Qūbilāy, fratello minore di Mangū (1259). Nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il fuoco considerato come divinità, opposto ad abe, il fuoco nel senso comune), altrettanto può dirsi, ad es. di Mauka, in Sachalin (da un secolo. Gli ultimi anni dellavita Takauji passò in continua lotta col fratello Tadayoshi e col figlio Tadafuyu ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] contro di lui si allearono Boemi, Russi e i suoi stessi fratelli. Nel 1033, al convegno di Merseburg, dovette rinunciare alla canti indipendenti dal ritmo ricorrente dell'anno e dellavita, e si dicono canti comuni (powszechne), perché chiunque può ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fra le sue idealità e i bisogni dellavita reale, fra la tradizione romana e le Ignazio ordinata dal Cesare Bardas, fratellodella basilissa Teodora che reggeva lo stato fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] uniformità di vita, conseguenza delle migliorate comunicazioni e delle trasformazioni economiche della Svizzera; verso la fine del secolo, Alberto Dürer lavorò per qualche tempo a Basilea. Nel 1515 vennero da Augusta a Basilea i giovani fratelli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui è da aggiungere l'altro della difficoltà di adattare alla vita in comune regioni che per secoli hanno subito legislativi adunati avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] egli mise poi in libertà suo fratello Giovanni, ma già nel 1568 riprese la fusione del masch. e femm. nel "genere comune". Sussiste, ma non in tutti i nomi, la poco ad aprirsi la via: la descrizione della natura e dellavita paesana (L. F. Rääf; S ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ramo a opera dei fratelli Kramer una macchina per vita sociale dei popoli.
In effetti l'industrializzazione ha largamente contribuito a modificare le condizioni materiali dell'esistenza, creando più perfezionati e più rapidi mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] V a. C. un nuovo elemento dellavita civile e storica di Atene rafforzò un trofeo degli Ateniesi che avevano vinto Plistarco, fratello di Cassandro, in una battaglia equestre forse del che era entrata poi nell'uso comune.
Infine se non proprio nell' ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...