GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] G., i suoi fratelli e i nipoti decisero lo scioglimento della comunione ereditaria dei di essere in pericolo di vita, egli si preoccupò di di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] del Comune costituitosi nel borgo di Sarzana.
Poco si sa dell'attività da lui compiuta negli ultimi anni di vita; egli data della sua morte.
Un documento, datato 29 apr. 1210, ci informa che nell'abitazione comune a G. e ai suoi fratelli, continuò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] , quando ancora Accorso poteva essere in vita.
Resta da ricordare l'esistenza di una della laurea di G. trova una sponda: egli studiò presso il fratello Francesco il 9 sett. 1297 il Comune di Bologna su richiesta delle due universitates lo invitò a ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Francesco Borghese. I due fratelli, spinti da una comune passione, collaborarono strettamente nella costituzione , nei dintorni di Forlì, dove il M. si ritirò nell’ultima parte della sua vita e morì nel 1767.
Fonti e Bibl.: G. Casali, Guida per la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille di un non precisato regolamento consuetudinario comune a tutti i concili generali. della conclusione delle trattative, a Roma il 15 marzo 1571. I suoi fratelli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Liber secretus fino agli ultimi mesi della sua vita. Vi figura non solo in locazione e vendita di terreni suoi e dei fratelli (1384, 1387). Sposò, certamente prima del dei poteri del procuratore fiscale del Comune a vantaggio degli Anziani. Nel 1405 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] fratelli per eredità dalla nonna paterna, dalla madre e dai parenti di questa formarono comunque un patrimonio in grado di assicurare loro condizioni di vita consone a quelle dell .: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] insieme con i fratelli senza alcun titolo al Comune ed allo " dantesco, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, VI, Bologna 1921, pp. 140 Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] problemi delle entrate e delle uscite del Comune e della gestione regale. Continuò a partecipare alla vita politica fiorentina fino al 1445: in e i figli, con i genitori e le famiglie dei fratelli. Alla morte dei padre (intorno al 1442) la struttura ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] e di proprietà dei suoi fratelli.
Dopo la tragica morte coevi) si erano collegate per una comune azione contro gli aderenti alla fazione di Branda da Castiglione e minacciato la vitadello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...