FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] segretario generale del Comune di Reggio Emilia; esercitava un notevole peso nella vita politica della città, contando sua autobiografia (1933).
Il F. crebbe con otto sorelle e fratelli in una villa in campagna. Le sue letture importanti, dagli undici ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] il B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) il Signore e il cui lavoro in comune arricchisce straordinariamente la Chiesa" (Rinnovare l' superiore della magistratura - la coscienza limpida di chi dellavita fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] di Galante Garrone dal suo ‘maggiore’. In comune essi ebbero l’interesse per il 19° secolo le coordinate dellavita civile dell’Italia repubblicana. ed erano stati insigniti della medaglia d’oro, a lui e ai suoi fratelli fu permesso per decreto ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] sorella, Gesumina, che sposò Nicolò da Marsciano e due fratelli, Pierpaolo e Cristoforo, entrambi capitani d’arme e per lungo mura, dove parte dei monaci non rispettava più il precetto dellavitacomune.
Alla morte di Paolo II, il 27 luglio 1471, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] tra i figli mentre era ancora in vita.
Il termine babilonese per erede è aplum fratelli obbligati a darla alla loro sorella e a maritarla (art. 184).
Nel caso di successione legittima la divisione dell'asse relitto tra gli eredi o era fatta di comune ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'Avesta, i due più antichi documenti della civiltà indiana e iranica, dimostrano che un lungo periodo a noi direttamente non noto di vitacomune di essi, guidati pur da un fratellodello stesso Rāvaṇa. Istigato dalla sorella Śūrpaṇakhā, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (χt) comune nel basso dellavita di ogni giorno, dell'intimità casalinga e della luce in ogni sua gradazione. Altri maestri appartenenti a questo ambiente sono i ritrattisti Michel Mierevelt e Jacob e Willem Delff, i fratelli Palamedesz., i fratelli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della sede o un minor bisogno di spostamenti. Allora la tribù dirà "suo" il terreno coltivabile necessario alla vitacomune e la dottrina dei padri della Chiesa, impronta le sue concezioni ai precetti dellafratellanza, della carità, al dispregio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Esso vigeva di diritto tra í fratelli che non avessero diviso l'eredità paterna, ma poteva anche essere Il fenomeno dellavita economica e sociale, per il quale più persone uniscono le loro forze per raggiungere uno scopo comune, viene preso ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] dellavita di Alessandro Severo, del quale, fra gli altri provvedimenti presi a favore della cittadinanza, si ricorda quello dell grossi blocchi di pietra o a mattoni, e il loro tipo più comune era quello di una serie di camere poste l'una accanto all ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...