CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Stefanellis, gentildonna del vicino comune di Serino. Trascorse l'infanzia e la fanciullezza nella .casa patema, ove iniziò Zurlo; il Murat tuttavia, a riprova della sua stima, volle nominarlo vicepresidente a vita del Consiglio di Stato, con grado e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] , quando ancora Accorso poteva essere in vita.
Resta da ricordare l'esistenza di una della laurea di G. trova una sponda: egli studiò presso il fratello Francesco il 9 sett. 1297 il Comune di Bologna su richiesta delle due universitates lo invitò a ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] se il 6 luglio 1265 i quattro fratelli dividevano una somma di bolognini (Chart., alla consegna, fatta dal Comune a un gran numero di famiglie, delle paludi di Altedo e Minerbio che coglie nella vita di B. doctor i segni della concreta esperienza ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] alla fine della sua vita. Il dello Stato). Parallelamente, anche il fratello Cione ricoprì incarichi politici: testimone all’atto di vendita dei possedimenti di Vencio e Ugolino di Roccalbegna nelle corti di Pietra d’Albegna e di Roccalbegna al Comune ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] Francesco Borghese. I due fratelli, spinti da una comune passione, collaborarono strettamente nella costituzione , nei dintorni di Forlì, dove il M. si ritirò nell’ultima parte della sua vita e morì nel 1767.
Fonti e Bibl.: G. Casali, Guida per la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille di un non precisato regolamento consuetudinario comune a tutti i concili generali. della conclusione delle trattative, a Roma il 15 marzo 1571. I suoi fratelli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Liber secretus fino agli ultimi mesi della sua vita. Vi figura non solo in locazione e vendita di terreni suoi e dei fratelli (1384, 1387). Sposò, certamente prima del dei poteri del procuratore fiscale del Comune a vantaggio degli Anziani. Nel 1405 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] lire; nel 1273 rinunciò a ogni diritto sui beni in comune con i fratelli per consentire loro di venderli; in varie occasioni, tra il il testamento e al banco Ammannati della città il L. affidò, negli ultimi anni di vita, il suo cospicuo capitale di ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 18 febbr. 1868. Poche notizie si hanno sulla vita familiare del M., che aveva due fratelli Lavori pubblici, 05602/030; San Miniato, Arch. stor. del Comune, Giunta, Delibere, 1887; Roma, Arch. del Consiglio di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] fratelli per eredità dalla nonna paterna, dalla madre e dai parenti di questa formarono comunque un patrimonio in grado di assicurare loro condizioni di vita consone a quelle dell .: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...