BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] vera, qualcosa di nuovo e di eminente che risulta dalla disciplina monacale. Dalla "vita in comune" emerge una "vitacomune", così effettiva nel suo quadro come quella della polis nel quadro classico greco-romano.
Il monastero benedettino, con la sua ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] cardinale Del Monte il 24 nov. 1512 ai rappresentanti dellaComunità al fine di comprare le case per costruire il palazzo 1534 e venne sepolto in S. Maria Novella.
A conclusione dellavita dei fratelli Giamberti, Vasari (IV, pp. 290 s.) afferma che " ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , probabilmente grazie al comune amico Cosimo Bartoli. uno dei tre fratelli committenti, trent’anni prima, della villa di Bagnolo Vicenza, II ed., Padova 1749, pp. 3-12; T. Temanza, Vita di A. P. vicentino, Venezia 1762; O. Bertotti Scamozzi, Le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , nel novembre 1424, nel Comune di Verona si sollevarono critiche dellavita, Phoebus anhelantis et Eooab limite fessos. Raggiunta Ferrara, da solo, alla fine dell'anno, alloggiò in casa dei fratelli Strozzi e intanto preparava il primo corso delle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ss. Domenico e Antonio abate, commissionata dai fratelli Boselli per la loro cappella in S. ) quadri su tavola raffiguranti episodi dellavita di Alessandro Magno e destinati a isola e città natale, su ordine dellaComunità. Si tratta di un trittico a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] propizia; gli ultimi vent'anni dellavita del F., infatti, coincidono con musico al servizio, insieme coi fratelli Filippo e Girolamo, dei Bentivoglio comune: nell'iscrizione, pressoché identica, che figura entro la cornice di contorno dell' ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la morte del G. avvenuta in Calabria.
La data di morte comunemente accettata è invece quella del 1475, sulla base di un epigramma , LVI (1925), p. XLI; G. Mercati, Per la cronologia dellavita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925, p. 77; Id ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] chiediamo a Dio umilmente perdono e domandiamo perdono anche ai fratelli che si sentissero da noi offesi». Il 10 novembre Paolo posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. Poco prima della pubblicazione dell’Humanae vitae il papa recitò ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] e maliziosa parodia dei luoghi comunidell'Arcadia crescimbeniana.
L'amicizia stretta "castità" del nome e la "disonestà" dellavita: "brutto, vecchio e puzzolente","satiro maligno" altri gli furono amici i fratelli Corona, Scrofani, Lancetti, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Comuni di Bologna, di Parma, di Brescia, i signori di Mantova, di Padova e di Verona, e perfino un dinasta della casa d'Este, fratellodell prese di posizione da parte dei maggiori esponenti dellavita pubblica locale. Aldobrandino (II) e Francesco si ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...