DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dell'Unione secolarmente frustrato nella città divisa. L'"Unione" fu un'operazione politica conservatrice: non una restaurazione del Comune suoi fratelli appaiono di Corsica, III, Toumon 1594; G. Sigonio, Dellavita e dei fatti di A. D., Genova 1598; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e curiale, tra i quali il fratellodella madre del G., Vincenzo, generale di nuovo allusione Malvasia in un passo dellavita di Alessandro Tiarini (II, p. 139 legami mediati da contatti comuni, l'attuale stato delle conoscenze non fornisce alcuna ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] vicina alla povertà. Forse aiutato dai fratelli maggiori Adriano e Policarpo, il B. Maggiore, nelle fosse comunidella sala capitolare; il dell'Archivio di Stato in Firenze, Firenze 1891, II, p. 201; I. Ciampi, Dellavita e delle opere di P. Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] casa dei Verri per discutere, giocare, leggere in comune gli scrittori francesi e inglesi.
Di questa piccola società 1991.
La vita di Erostrato, Milano 1994.
Per quel che riguarda il carteggio tra i due fratelli, l’Edizione nazionale delle Opere di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] al piccolo G. e ai suoi fratelli dei doni che avevano ai suoi Comunità soggette dello Stato.
Questo atto che, contro le regole del cerimoniale più stretto, lo presentava già come il sovrano legittimo, costituì una parentesi di ufficialità nella vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Comune in cui erano ancora conservati i documenti delle anno, quando Ranuccio Farnese, fratellodella sposa, riconduceva a Parma pp. 155-164; M.A. Romani, Angelo Pietra, in Per Mantova una vita, a cura di M.L. Lorenzoni - R. Navarrini, Mantova 1991, pp ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] fra l'altro fu consigliere dellaComunitàdella Spezia nel 1403, e Paolino dovette essere il più giovane dei fratelli.
Le notizie sulla giovinezza del F Cronologia documentata dellavita di G. Lamola, Bologna 1891, pp. 16, 22; G. Mancini, Vita di L ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] l’aprile 1945 militò con suo fratello nella 2ª divisione d’assalto fino allo strazio nelle vicende dellavita a partire da un primo sabbie mobili della realtà nelle quali si è tuffato deliberatamente.
Ma il tema principale comune ai due libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Fratelli Lega di Faenza, come parecchi suoi altri antagonistici contributi della seconda metà degli anni Cinquanta e delladelle civiltà derivanti dal ceppo comune nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] età del L. rispetto al fratello. Sulla base di una nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del Comune di Siena, si può forse ) raffigura edifici terminati non prima del 1339.
Nell'esecuzione dellavita di una santa mai fin lì rappresentata, il L. si ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...