Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] dellavita continente, purché accompagnata dalle opere di carità. Vi si ricordano inoltre gli impegni e le responsabilità che si assumono abbracciando la vita continente, criticando la vita in comune la madre e i fratelli, quindi a Laodicea dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] per Parigi per proseguire gli studi, i fratelli, su incarico della famiglia, lo rapirono e per diversi mesi tentarono della natura. Sino a giungere alla costituzione di una «comunità civile ordinata all’autosufficienza per provvedere a una vita ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] trattato di pace tra Amedeo IX, del quale il fratello Filippo era luogotenente generale, e G. venne formalmente . La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996; G. Chittolini, Città, Comuni e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] farnesiani Alessandro, probabilmente per trovare una linea comune sulla questione di Parma, restituita in quei fratello Alessandro, emarginato dalla vita di Curia mentre visse Paolo III, coinvolto direttamente o indirettamente nelle vicende della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] III e gli succedeva il figlio Carlo IV, fratello maggiore di F.: i sovrani napoletani appresero vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a versare G. La Cecilia, Storie segrete o misteri dellavita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] - il padre Alain d'Albret e il fratello, re di Navarra - opposero all'inizio una comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, creato da Giulio II gonfaloniere della scientifico. Quella dello Yriarte può considerarsi la prima descrizione dellavita del B. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] il nonno Salvatore, mentre i fratelli di quest’ultimo erano stati che erano un risvolto strutturale dellavita di quel partito. Soprattutto Pecorelli, Roma 2006; S. Pons, Berlinguer e la fine del comunismo, Torino 2006, pp. 122 ss.; G. Galloni, 30 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] della miseria – in molte parti del Terzo Mondo, quando invece «la miseria è prodotta dal collasso morale, fenomeno sconosciuto nelle società tribali e nelle comunità cristiane, la cui vita Sommo Pontefice. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] regina, fu al centro dellavita di corte, accanto a comune contro la Spagna, tanto da indurlo a intavolare trattative con l'ambasciatore fiorentino, all'insaputa della madre. Fu questa la prima manifestazione delle madre e il fratello.
Carlo IX morì ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] …, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s.; A. Portioli, Un episodio dellavita di T. Tasso, in Archivio veneto, XIX (1880), pp. 258-293 passim; V. Cian, Un episodio… della censura in Italia…, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 668, 672-685 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...