AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la madre e quattro fratelli. Difficoltà economiche e rancori egli aveva dedicato al formarsi del comune sentimento di "nazione latina".Ma . Di Marzo, Palermo 1936; Id., Contributo allo studio dellavita e del pensiero di M. Amari [con alcune lettere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] comunemente. Il C. annotò a margine della Imagomundi che la fine delle terre verso l'Oriente e quella delle risultato.
Il fratello Bartolomeo era dellavita e de' fatti dell'Ammiraglio don C. C. suo padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie dellavita ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] della quale si trovavano i "fratelli internazionali", seguivano i "fratelli nazionali" e infine, alla base della piramide, i "fratelli manifestazioni dellavita, noi , 35; L. Forlani, A. C. e la Comune di Parigi, in Boll. d. Museodel Risorg. di Bologna ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente mali diversi, e questo è il lato più triste dellavita politica […] ricorda che per dare un giudizio bisogna fascista e il partito comunista (costituito nel gennaio ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] teneva conto degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico verificati il rinnovamento dellavita evangelica e la conversione pp. 397 ss.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Alexandre Delhasse, da Félix Temmerman ai fratelli Colignon, tutti insofferenti del giogo 'azione legale; infine il proprio programma comunista, ivi difeso da Voyer d'Argenson 96-105.
Per gli ultimi anni dellavita del B. dopo il suo rientro in ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della Paramount Film in via Magenta. Rivide i suoi amici demoliberali, conobbe i nuovi amici dei fratelli, Antonio e Pietro, già orientati verso il comunismo di "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse comunedella nazione, che lo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] tanto bella quanto volubile. Per comune consenso i tratti più felici sta per varcare il limite della giovinezza (177): il senso dellavita che fugge lo induce a chiedere e con la lancia fatata del fratello Argalia, ella vuol distrarre dalla guerra ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] fu cancelliere alle riforme del Comune di Firenze, notaio della Signoria, sodale nella parte da Correggio, nel 1344, gli altri tre fratelli (Azzo, Guido e Giovanni) e Cagnolo a frutto da A. Foresti, Aneddoti dellavita di F. P., Brescia 1928 (nuova ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fratello, fu libero di incamminarsi come esule verso la Svizzera nella primavera del 1561.
Il C. si fermò a Chiavenna, dove esisteva una numerosa comunità , pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Dellavita e delle opere di L. C., Conegliano 1879; T. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...