LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] a fatica di salvare la vita. Nell'autunno 1297 il L. tornò in Aragona dove si dedicò all'allestimento della flotta con la quale Giacomo con Giacomo II e di concordare una condotta comune dei due fratelli per quel che riguardava la Compagnia catalana ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] delle lingue.
"Travagliato da malattie, straziato da dolori morali, senza consolazioni di famiglia, senza amori, qui senza libri; contristato da infamie di fratelli italiani: orribile vita tornò a Parigi, all'epoca dellaComune, ed essa gli ispirò le ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] notizia poi della guarigione del fratello, si affrettò 81, 82, 84, 87, 90, 92, 96, 99-100, 102; Suggerii Vita Ludovici Grossi regis, a cura di H. Waquet, in Les classiques de l' Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto medio evo, Bari 1905, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] affettuosa amicizia. Ne facevano parte Gaetano Salvemini, i fratelli Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Gennaro Mondaini, Assunto comuni in strumenti di lotta antistatale, fino a proporne lo sciopero, che avrebbe paralizzato la vita amministrativa della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] fratello Edoardo; svolse inoltre opera di mediazione tra i contendenti. Tra gli episodi significativi si ricorda che ottenne, tramite un cugino partigiano di orientamento comunista, la revoca della 1912-1978. Itinerario di una vita, n. unico di Gente ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] sue memorie (Avventure della mia vita, a. cura di comune, sia per quanto concerneva l'ordine interno sia per la difesa da eventuali attacchi.
Eletto governatore dal Consiglio di Stato delle un contrasto di affari col fratello Giuseppe che diede luogo a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] . Certo è che il fratello maggiore della vittima, il re Luigi , p. 353; C. Guasti, I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, 137-149; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] comandate, infatti, si sbandarono o fecero causa comune con i Longobardi non appena il duca di fratello Passivo, la notizia della tragica morte di Totone, dell' di Waldiperto, accusato di tramare contro la vita del primicerio e l'indipendenza di Roma. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ; anche il fatto che i tre fratelli del C. fossero già sposati faceva trasparisse alcun segno della sua religiosità. La vita splendida che conduceva deporlo e magari ucciderlo. Era infatti opinione comune, secondo quanto afferma il Guicciardini (V, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] adattavano, del resto, all'austera vitadell'intera cerchia dei Cavour, dov' fratelli, come risultò in occasione della E. Flori, Il marchese G. B. di C. e le sue idee sul comunismo, in Emporium, LV (1922), pp. 211 ss. (poi nel volume Influssi e ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...