CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] spagnole, seta e pellami. Intorno al 1420 i due fratelli erano in società con Bartolomeo Spinelli. Il C. inoltre Comune di Firenze (1422), a cura di D. Catellacci, in Archivio storico italiano, s. 4, VIII (1881), p. 160; F. Melis, Aspetti dellavita ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] una bella descrizione dellavita e delle condizioni di un trasferito il fratello Giovanni. Questo trasferimento dei fratelli Canigiani dalla tradizionale Arezzo e aveva investito notevoli somme nel Monte Comune.
Morì il 28 ottobre 1465.
Si sposò ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mai alla luce, ma il D. fupoi comunemente chiamato "commissario regio" e come tale fu , oltre che la guida della Sinistra, "un fratello primogenito, un soldato veterano minute questioni locali, influenzò anche la vita e il profilo dei cinque diversi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] inedito del fratello Gustavo). Non condivideva l'apprezzamento positivo della Circourt per di Vienna, per un'azione comune contro il gigante russo. Un alle donne che ebbero maggior peso nella vita sentimentale del C.: quelli di Codignola sulla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ’opera a Giuliano, fratello del papa e gonfaloniere della Chiesa). Un certo e non volevano far fronte comune contro i tentativi di penetrazione (1958), Bologna 1980; F. Gilbert, M. e la vita culturale del suo tempo (1939‑60), Bologna 1964; C. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] appoggiato la candidatura del fratellodella moglie, Leopoldo di Borbone dal clero, dai "deputati" delle città e dei comuni, dai militari e dai nobili , cfr. G. Galvani, Memorie stor. intorno la vita di Francesco d'Austria d'Este, III, Modena 1853 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1306 al 5 maggio 1313. Due fratelli di C. V abbracciarono la carriera autunno, facendo temere per la vita del pontefice. Filippo IV insisteva una controversia fra il vescovo e il comune di Lucca, in Giornale stor. della Lunigiana, XVI (1965), pp. 65 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della prediletta costituzione Romana mater di Bonifacio VIII. Nelle altre province la trasformazione in signorie dei liberi Comuni costrinse la Chiesa a rivaleggiare, per il predominio nei Comuni stessi, con la nobiltà e con le fazioni; i fratelli ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] delle clientele che tenterà di estendere a tutta l'Italia e la cui esistenza, nel suo pensiero come del resto nella realtà, derivava dalla persistenza di un modo di vita feudale anche all'interno dei comuni da uno dei due fratelli di fra' Morreale, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il Comune fiorentino, nel senso di un indennizzo adeguato ai cessati introiti che la signoria a vita gli che a Luigi, che era divenuto re-consorte della regina Giovanna. Tuttavia ottenne che i due fratelli facessero guerra a Filippo de la Rath ( ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...