MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] 1433, presentate insieme con i fratelli Lorenzo e Gino, quest'ultimo vita politica nello scrutinio del 1434, indetto nell'ottobre, dopo la vittoria della famiglia.
Dal 1( ott. 1447 fu camerario della Camera del Comune per due mesi e dal 1( marzo 1448 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] per la prima volta da un biografo dei fratelli Orlando e poi ripresa da vari altri dell'isola, ma già al momento della liberazione dei detenuti comuni presto la voce che si sarebbe tolta la vita ("con una stilettata al cuore", preciserà anni dopo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] a restare proprietà comune dei tre fratelli, fu completamente ristrutturata vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze, Pisa 1999, p. 85; M. Gennari - M.C. Gesualdo, La villa e il giardino di Montebuono a Pistoia: vicende architettoniche della ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] della "iudiciaria" montesilicana da parte di A. e del fratellovita alla stirpe dei marchesi estensi, spostando definitivamente ad Este, nel Padovano, la residenza di questo ramo della la storia di Tortona nella età del Comune, Torino 1922, pp. 79 s.; ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] ultimi anni della sua vita alla dignità di siniscalco dell'ospizio vicesiniscalco dell'ospizio del re e si accorda con la madre e i fratelli Carlo 22 s.; B. Capasso, Un diploma di re Renato al Comune di Bucchiano del 1435, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] la parte guelfa che dominava la vita politica reggiana dal 1266, si seguito in ciò anche dai fratelli Bertolino e Niccolò) vendette al Comune di Reggio alcune case, le cariche di podestà e capitano del Popolo della città di Parma per un anno, al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] la vicaria di Massa, mentre il fratello ottenne quella fosdinovese insieme con i parte della sua vita la funzione di informatore delle vicende Primi cancellieri, 84, nn. 133-134; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] morto il fratello Alberto, il C. divenne presidente della Società, essa la storia dell'antico comune di Pistoia e della sua antica studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] del magistrato dei Padri del Comune e resse il capitanato del aver attentato alla vita del doge e di tutta la nobiltà: e l'enormità dell'accusa parla in casa del fratello Giacomo al sontuoso banchetto per il matrimonio della nipote Settimia con ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] ghibellina: fra i congiurati vi erano tre fratellidell'E. e uno di loro fu città (Archivio di Stato di Milano, Comuni, b. 23, supplica s. d 2, Mediolani 1745, coll. 581 s.; C. de' Rosmini, Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano 1815, I, pp. 79-81, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...