COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] insorta con il Comune di Ripalta, , la madre, i fratelli minori, la moglie Francesca 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria (1821-1830), a s., 73; L. De Sarnuele Cagnazzi, La mia vita, a cura di A. Cutolo, Milano 1944, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] di vita, aveva dell'assassinato. Il 17 maggio Eugenio IV estese la sua protezione sui territori di Palestrina, Zagarolo, Gallicano, Lariano, Colonna, Passerano, Civita Lavinia e Castelnuovo di Porto, che il C. aveva avuto in comune con il fratello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 4 apr. 1464).
Il D. ebbe una vita politica molto piena, spezzata da un'improvvisa Comune fiorentino (la condotta prevedeva per il marchese 600 fiorini al mese di provvigione personale; la protezione della -lega agli Stati di Ludovico e dei fratelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] nella difesa dei possessi sardi della famiglia, egli partecipò attivamente alla vita commerciale della sua città, come mercante e , insieme coi fratelli Bonifacio e Rizzardo, l'accordo col Comune genovese per la difesa delle proprietà familiari in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] della città campana. Non si dispone di alcuna notizia a proposito dell'episcopato di L. nel periodo di governo di suo fratellodell'Italia meridionale, che aveva come scopo un'azione comune 318, 320 s.; Vita s. Athanasii, in Vita et translatio s. ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] il B. fu accolto e protetto dal landamano G. B. Maggi e organizzò la sua vita in comune con gli esuli G. Bottacco ed i fratelli Romagnoli: Giovanni, dirigente delle corriere tra Roveredo e il Canton Ticino, e Francesco, che sarà comproprietario ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] G. una delle poche pause nella movimentata vita al servizio della Serenissima.
Il fratello Marcantonio, " b. 13, cc. 13-18; Collegio, Relazioni…, b. 75, cc. 25-26; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 30, cc. 172v-173; 32, cc. 66, 74v-75; 33, c. 61; 55, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] governo del Comune, dopo che 1346 comandava una parte delle truppe che questi aveva raccolto contro il fratello davanti a Napoli. 203; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] più affine, forse, a Bologna, per la comune vocazione di centro universitario e per il ruolo della sua abitazione. Nel procedimento erano coinvolti M. e il fratello È questa l'ultima notizia di M. in vita; nel 1304 era sicuramente già morto ed era ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] dopo il fallito colpo dei fratelli Sforza contro il governo della duchessa Bona, andò in esilio anche di arrivare a un atteggiamento comune con i suoi colleghi, ma negli ultimi anni di vita, fama di mecenate delle scienze e delle arti, con particolare ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...