CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ambizioni del C. e dei suoi numerosi fratelli.
L'occasione per sfuggire ad una vita che sembrava ormai segnata dalla normale carriera , in qualità di avogadore di Comun, divenne uno dei principali responsabili della condanna a morte del Carmagnola.
...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il 22 nov. 1530. Il fratello Luigi, per timore di rappresaglie, regime mediceo comune a gran parte dei fuorusciti fiorentini.
Prima dell'arrivo a trasferito a Pisa e infine liberato e confinato a vita in Spagna.
Ritornato a Siviglia nel giugno, il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] Comune. La giunta ebbe ad ogni modo vita breve.
Negli anni successivi - ignoriamo esattamente quando, per il silenzio delle fonti note, comunque prima della informati che nel 1296 egli, insieme con i fratelli Matteo e Niccolò e con il suocero Guido ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] della famiglia con il ceto dirigente della città.
Negli ultimi anni di vita Giusfredo lasciò al più giovane fratello del patriziato lucchese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune. Minute di Riformagioni, nn. 10, 11, 12, passim; Ibid., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] esordì nella vita pubblica nel insieme con i fratelli - quattro, veneti, IV, cc. 317, 337; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 165, c. 232v ; 2120: G.C. Sivos, Cronaca, III, c. 92; Codd. Donà delle Rose, b. 66; M. Sanuto, I diarii, IX-XVII, XXI-XXII, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] fratelli il possesso feudale dell'importante centro strategico di Pontremoli.
Il 10 luglio 1313, insieme con i fratelli occasioni tra la famiglia ed il Comune genovese.
Nell'area appenninica toscoligure parte di rilievo nella vita politica di Genova. ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] "Commonwealth" della ditta Fratelli Casaretto nel viaggio S. Maria delle Vigne, Liber XIII Baptism., 1806-1822, p. 147; Ibid., Arch. stor. del Comune, Lista cl. 1919, pp. 85, 92, 193; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, p. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] fratelli del duca, altri membri, della casa inutilmente di farlo riedificare a spese del Comune di Reggio. Nel maggio 1487 il C di E. Celani, pp. 200 s.; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus, a cura di N. dalle Laste, Padova 1774 ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Sempre insieme con il padre e i fratelli (12 apr. 1173), Giovanni promise della somma ricevuta (583 libbre di genovini) nell'acquisto di alcune terre ad Albaro, località nei pressi di Genova.
Il G. partecipò attivamente alla vita politica del Comune ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] degli ormai numerosi rami della casata Ghisilieri; ma, a differenza degli altri, prestigio e ricchezza di questo ramo si erano ultimamente appannati. Matteo e i suoi fratelli Jacopo e Andreuccio erano iscritti nelle milizie del Comune non più in ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...