ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] e i da Camino, scontrandosi con il potere crescente dei fratelli Ezzelino e Alberico da Romano, che dominarono Verona, Vicenza, Padova terriere dal Comune di Ferrara perché, secondo Riccobaldo, le sue entrate non coprivano l'ammontare delle spese. L ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] sia nella mercatura sia nella vita politica. Già nei primi Giovanni Senzapaura. I quattro fratelli, che rimasero tutti senza Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, cc. 103-104(anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune, Corte dei Mercanti, n ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] i fratelli Piccolomini perseguirono dal 1480 (quando divisero edificio e patrimonio comune); tali progetti sarebbero rivelatori, secondo A. Lawrence Jenkens, del differente ruolo che i nipoti del papa giocarono nella vita pubblica della loro città ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vitadella C.: [...] Comune. L'11 luglio 1301acquistò dai fratellifratellodella C. -, e legati per opere caritative a suffragio dell'anima della testatrice. La C. veniva incaricata, infine, dell'esecuzione delle due virtù cui già altra volta (Vita Nova, VIII, 10, vv. 14 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] -il ruolo da lui svolto nella vita pubblica rimase marginale e quasi sempre della resistenza guelfa contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col fratello di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, assistette all'atto con cui gli uomini di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] i fratelli di Ogerio Vento. Ancora una volta, dunque, un episodio di aperta guerra civile sconvolse il ceto dirigente del Comune almeno nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e depositi e botteghe) e nella vita del Comune, come dimostra la ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] quosdam notarios, super confirmatione vitae illorum". Non è fratelli Berardo e Durnaco, in occasione della concessione da parte del Comune cittadino dell'immunità fiscale al Comune di Pozzolengo. L'inusuale coincidente presenza di tre fratelli ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] di Pisa e dei fratelli Ubaldo e Lamberto Visconti delle terre che con azione comune potessero togliere ai nemici; concedeva ai Cagliaritani libera esportazione da Genova delle dai Pisani, aveva già scontato con la vita la sua alleanza con Genova. La ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Liber secretus fino agli ultimi mesi della sua vita. Vi figura non solo in locazione e vendita di terreni suoi e dei fratelli (1384, 1387). Sposò, certamente prima del dei poteri del procuratore fiscale del Comune a vantaggio degli Anziani. Nel 1405 ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] alle diverse cariche dello Stato, due suoi fratelli, Lapo e Zanobi, anch'essi datisi alla vita pubblica. Tra il p. 32; III, pp. 195, 199, 202, 204; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 58 ss.; G. A. Brucker ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...