GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] delle prove, delle esperienze, degli impegni politico-amministrativi che segnarono gli esordi della sua vita l'attribuzione di pubblici uffici ai fratelli, ai figli e ai nipoti di contenzioso commerciale apertosi tra il Comune di Venezia e Aversore di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] fratello Antonio, almeno dal 1452, è invece procuratore della chiesa di S. Caterina. Entrambi, dunque, già partecipavano attivamente alla vita più molto spesso.
L'ultimo incarico politico affidatogli dal Comune di Chioggia è del 18 genn. 1467, quando ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] fratello Dino nella "cappella" di S. Tommaso della Brayna, probabilmente più adatta alla sua attività di insegnante.
La svolta decisiva nella vita Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, vol. 14 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la guida della potente fazione gattesca della del Comune di Genova. L'ambizioso progetto, intralciato dalle rivalità tra nobili e popolari, ebbe vita breve ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] un altro figlio, Domenico, che con i fratelli condivise le attività marittimo-militari del padre.
Fonti La vitadella Repubblica di Genova nella età di C. Colombo, Genova 1952, p. 174; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] scudi.
L'ultimo periodo di vita del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) e di alcuni enti assistenziali, tra i più famosi della città, come il Monte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] settembre del 1848, dal fratello Leonetto, in qualità di vita amministrativa del comune livornese. Solo in occasione del cinquantenario della seconda guerra d'indipendenza, di fronte al rinnovarsi della discussione sul carattere e sui fini dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] fratelli di Grimaldo, Nicolò (già defunto nel 1258). Il nome della madre non è noto.
Allo stesso modo nulla sappiamo della magistrati del Comune per rottura delle convenzioni giurate , ma su questo periodo della sua vita non esistono testimonianze. Si ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] in seguito a una malattia, il manoscritto delle sue memorie gli venne rubato da F F. morì al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva a Livorno, L 1822 (l'unica fonte sugli ultimi anni di vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1781, alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli avvenimento aveva però avuto grande influenza sulla vitadell'I.: il 18 febbr. 1782 si Comune.
Fonti e Bibl.: Latiano, Arch. della Parrocchia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...