MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] attivamente anche alla vita politica, ricoprendo della cattedrale di S. Maria del Fiore ricadessero sotto la competenza del Comune oppure sotto quella dell'arte della in S. Felicita, insieme con il fratello Piero, in una casa con diversi magazzini ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] sfuggì ad Alessandro Verri che lo conobbe a Firenze e ne scrisse al fratello Pietro il 15 maggio 1767: "egli è buon giovine e pieno sollecitudine per il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini poveri e dellecomunità rurali in genere. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] ben presto nella vita pubblica svolgendovi un con il fratello Gherardo, fu immatricolato nell'arte della lana, ricevendo dello stesso 1458, a seguito della convocazione del Parlamento generale venne imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] comunicazioni tra la Calabria, il Salernitano e la Lucania, si trovò al centro della crisi. Giuseppe e il fratello o considerati particolarmente pericolosi, fu consentito l’esilio a vita in America settentrionale. Pace, con Carlo Poerio, Luigi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] e dalla partecipazione alla vita politica cittadina, la vita del G. fu la costituzione di una sorta di cassa comune alla quale tutti contribuivano e che fratello Tommaso, in carcere alle Stinche per debiti già da alcuni anni.
I contorni della ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] cittadini ed aveva parte al governo del Comune. Il bisnonno del C., Leonardo, medico morivano due dei suoi dodici fratelli: uno di essi, l . B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 38 s.; A. Neri, La vita e gli scritti di F. C ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] il fratello Bandino e con Ostasio capitano del Popolo. Le interruzioni delle podesterie da Polenta fosse eletto podestà a vita dal Consiglio generale. È assai più cura di A. Tarlazzi, in Statuti del Comune di Ravenna. Statuto Polentano, Ravenna, 1886, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] delle terre aldobrandesche, dovette essere di breve durata. Un precedente marito, o amante, di Margherita, Nello de' Pannocchieschi, era ancora in vitafratelli non avevano presentato alcun rendiconto finanziario della convinse il Comune di Anagni ad ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] dell'italiano in tutti i campi, quasi preludendo tematiche del Gioberti. In tutti gli anni di vitadella guardia civica, dal pulpito della chiesa di S. Maria Maddalena commemorava il sacrificio dei fratelli sorveglianza delle scuole del comune di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] se dal Sansovino o dallo Scevolini, la vita del C. era stata saldata con quella la lite insorta tra lui e il Comune circa il dominio di alcuni monti.
Nel Tomasso come instauratore della tirannide; a lui sono successi il C. e i fratelli.
Nel 1344 il ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...