DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] fratelli Stefano e Felice furono senatori o procuratori dellavita col titolo di marchese di Assigliano in Terra d'Otranto, acquistato nel 1659. La carriera del D. e del fratello D. in Genova, Archivio storico del Comune, Fondo Brignole Sale 109.B.6, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] fratelli Tommaso e Domenico, partecipò a trasferimenti di somme dalla Spagna a Milano, destinate al soldo delle di dar vita ad una Genova, Arch. stor. del Comune, ms. n. 284: G. Pallavicino, Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] della famiglia stessa. Il nonno del D., Agostino, lasciate al fratello studiare il proposito di un'azione comune tra Genova e Venezia, allora impegnata III, cap. VI; T. Campora, Vita delp. Ippolito Durazzo della Compagnia diGesù, Genova 1690, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] C. chiese la cittadinanza milanese per sé e per i fratelli e l'ottenne il 4 genn. 1391, con tutti i possono ricavare dalla documentazione esistente circa la vita dei C. mostrano in lui, giuramenti di fedeltà delleComunità soggette, infeudazioni e ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] resa, lasciando gli però salva la vita.
La situazione creatasi dopo la morte Comune di Asti a nome suo, dei fratelli Percivalle, Daniele e Corrado e degli altri fuorusciti albesi del suo seguito. L'accordo fu concluso da Berardo il 30 giugno dello ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Lodi, diretta da G. Foscolo, fratello del poeta Ugo, di cui il G il Comune di Sassuolo, dove si era recato dietro consiglio dell'amico ; F. Solerio, Il patriottismo di P. G. nella vita e negli scritti, Casale 1906; Ediz. nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] , che dava vita anche in Roma alla tipica doppia struttura di vertice delle città reggentisi a Comune, era espressione a Reggio, poi a Osimo e quindi ad Ancona; l'altro fratello Giacomo si rifugiò a Verona.
Nel 1307 il cognato Nicolò da Matugliano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] peraltro minato l'intesa tra i fratelli e i loro figli e ai della sua vita. Partecipò con il cognato Antonio Bentivoglio e altri esponenti dell metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comune di Bologna.
Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] dalla vita pubblica; il silenzio documentario sul suo operato sarebbe veramente totale, se non vi fosse la notizia della sua partecipazione capo della "casa" a suo fratello Marzucco (Maragone, p. 73).
Il ritorno del G. al servizio del Comune è ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ai fratelli di Napoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delledello Stato, delle province e dei comuni. della città. Ritiratosi a vita privata, fece la sua ultima apparizione pubblica il 29 giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...