CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Comun e il mese successivo entrò nel Consiglio dei pregadi; nell'ottobre del 1672, 1674 e 1675 era della zonta del Senato.
Nel 1669 morì il fratellodella sua vita furono rattristati dai litigi sorti tra i nipoti Federico e Andrea, figli del fratello ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] partecipazione alla vita politica. L'evidente simpatia personale nei confronti del doge, legata probabilmente alle comuni passioni la Corona.
Nonostante i forti contatti dell'I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte palatino ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] il G., insieme con uno dei fratelli del Montaldo, Paolo, ad affrontare patti con lui, restituendo al Comune di Genova il castello di vita, il 18 luglio si imbarcò per Savona, di dove raggiunse Asti. Genova restò allora alla completa mercé delle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] fratello maggiore Federico.
Tornato a Verona, si dedicò allo studio dell’architettura civile e all’analisi «delle alla corte di Toscana, in Vita veronese, XVIII (1965a), pp. in Rassegna periodica di informazioni del Comune di Pisa, II (1966), 8 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] fratello Marcello, compisse studi di giurisprudenza e conseguisse la laurea, anche se la posizione della dei Padri del Comune (la magistratura incaricata vita; le due figlie Maria Aurelia e Maria Giovanna entrarono nel monastero di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dell'egemonia di G. De Felice Giuffrida e dando così origine a un contrasto che caratterizzerà la vitadella città, il C. contribuì a fondare il Giornale dell'Isola, del quale il fratello presentando nel Catanese una lista comune, che consentì al C. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] comune perizia marinara. Dice infatti Saba Malaspina che in quella occasione i Messinesi armarono rapidamente nove galee, delledella crociata che il fratellodella sua vita comunale, Messina 1939, pp. 103, 108; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] inviato a Foligno con ricchi doni dellaComunità per rendere omaggio a Carlo di Matelica e la nomina dei fratelli a podestà - di Paoluccio ad Ascoli . 288-298; O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L' ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] fratelli maggiori - di cui il primo, Filippozzo, già sposato e con figli -, da un fratello un ruolo importante nella vita politica della Repubblica, almeno fino alla della famiglia, consorte dei Bardi e perciò esclusa dalle cariche maggiori del Comune ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] si trasferì a Torino, dove fu ospite del fratello Fabio e trovò lavoro presso il Consorzio sanitario dell'Internazionale, che auspicavano l'espulsione dei riformisti dal PSI e la sua fusione con il Partito comunista d'Italia (PCd'I), e diedero vita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...