GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] delle assicurazioni marittime (nel settembre del 1606 il G. risultava associato con la ditta Stella, attiva a Lisbona). Ai fratelli di quello avvertimento comune anco coi p. 33; G. Gualdo Priorato, Vita del cav. Pietro Liberi pittore padovano scritta ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e Roma ad Ognibene della Scola (5 febbr. 1398) lopregava di salutargli il comune amico e scarsa rilevanza, come se si fosse ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata la peste, si ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] e alterna la forma più comune "Patella" con le altre "a Patellis" e 2 apr. 1508 fu nominato capitano delle armi a vitadella città di Agrigento; nei Parlamenti , inaspettatamente, una congiura ordita dai fratelli Imperatore, esuli siciliani a Roma. ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] paese a diciassette anni come avevano già fatto altri suoi fratelli e sorelle: ad accudire i genitori rimase solo una sorte delle strade ma non quella delle popolazioni» (ibid., p. 122). I repubblicani dovevano dar vita a una federazione di comuni, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dicembre, la nascita a Firenze dellaFratellanza artigiana d'Italia, di ispirazione molto successo se, dopo dieci anni di vita, contava solo ottocentodiciannove iscritti, e molti di crisi terribile dalla quale il comune con molta fatica era ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] nel governo della città. Ammesso in agosto con il fratello Achille dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il Fantuzzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] fratello nella vita politica perugina si consolidò definitivamente nel 1488, anno cruciale nella storia della Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] figli del fratello Marcovaldo, a partire dal 1229, anno della morte di ghibellini, la possibilità di ridare vita alle proprie aspirazioni per il tentativo Cherubini, Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità, signori, Firenze 1992, pp. 21, 27, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] ramo di Pisciotta e omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato da comuni finalità e intenzionati a contrastare ogni misura invisa loro.
Gli intrighi femminili non rimasero estranei alla vita ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Fratelli Caroti di Cesare, di cui il socio maggiore era lo zio Agostino, ma della quale una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vitadello risultò il primo dei non eletti della lista comunista del collegio di Firenze, subentrando ad ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...