PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] si aggiudicò dal Comune anche l’incarico di custode della riva sinistra del fiume 1846. Non godevano di buona fama neppure il fratello Vincenzo, che aveva un anno in più di Matteo avrebbe poi fatto pagare con la vita quel gesto di civismo. La seconda ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] le Vitae di Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. attinge a fonti perdute. Infine, di grande interesse sono gli estratti relativi al viaggio in Cina dei fratelli Polo che si trovano al termine della Cronica nei manoscritti della ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] a Bibiana e nei comuni del piano, con della sua vita derivano dalle relazioni di un informatore dellafratello Giuseppe, caduto in un combattimento del 1663) e Giovanni (figlio del fratello Giacomo). Vi è inoltre nominato il nipote Pietro (figlio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] e ai temi di storia sociale.
La vita
Niccolò Rodolico nacque il 14 marzo 1873 terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò suoi fratelli, intellettuali appartenenti a una famiglia della nobiltà ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] padre era ancora in vita, ad E. spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione centri di potere della regione. In particolare i Comuni, da un lato infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re Federico. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...]
Il fratello Pietro, su cui ricadeva la maggior responsabilità dell'amministrazione del patrimonio comune, sembra del 1449, non venne mai revocato ed egli trascorse il resto della sua vita lontano da Bologna, quasi sempre a Massa Lombarda (od. prov. ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Regno di Sicilia.
Il padre e il fratello avevano già avuto modo di combattere a d'Angiò a un cambiamento radicale di vita, lo seguì quindi in Sicilia, accompagnandolo, del Comune di Fermo, avanzata a quanto pare nel 1292, del capitanato della città ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] le istanze dell'E. e di suo fratello Alberto per L'area emiliana e romagnola, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e lo scioglimento della comunione ereditaria con i fratelli nel 1370, di primo piano nella vita politica della città, impegnata a contrastare .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] i ventitré capitoli dello statuto del Comune di Civitanova, che le prebende del D. ai suoi fratelli e ai loro successori, Luca, Tonino Brescia 1961, ad Ind. (vol. V); A. Cistellini, La vita religiosa ..., ibid., ad Indicem; G. Panazza, La pittura nei ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...