BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] per assicurare la sottomissione dellecomunità locali passate fra le Asinari di None e i fratelli di questo.
Del B. sono ., num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] anche la vita del D., impegnandolo a fondo nelle complesse vicende isolane.
Nel 1215 egli divenne console del Comune e in . Il 3 luglio 1237, insieme col fratello Lanfranco, egli acquistò la metà della villa e del castello di Andora da Bonifacio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Anziani di Lucca capitano generale e rettore a vita (18 giugno 1325); in seguito, quando Castruccio sua fazione irruppero negli archivi del Comune e distrussero i bandi successivi dalle clausole della pace, il C. con il fratello naturale Altino ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] appare utilizzato soltanto dai suoi fratelli e dai suoi nipoti a partire 1326, la cui lunga vita fu caratterizzata da una serie pp. 379-385; P. Santini, Documenti dell’antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895 (Documenti di storia ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] da Galeazzo Maria in feudo l'entrata dellaComunità di Valle Chiavenna, che ammontava annualmente Luigi Fieschi, il cui fratello, Ibietto, era tenuto prigioniero egli sembra raccogliere i frutti di una vita spesa tutta al servizio degli Sforza, anche ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] territoriale, mentre non era comune tra la nobiltà milanese dell'eredità toccò alla numerosa progenie del fratello Giorgio Famiglie, 94; Feudi camerali, p.a., 288; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] febbraio 1251. Dopo la sua partenza il Comune di Savona - che grazie all'alleanza con Napoli, scomunicò Manfredi e i fratelli Lancia, rompendo definitivamente con lo Era ancora in vita nel 1284. È sconosciuto il destino dell'altra figlia, Adelburga, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] difficili per la vitadella Repubblica e sempre per ma in quella del 1480 egli ed i fratelli superstiti abitavano ormai per loro conto in una casa per sovrintendere alla guerra contro Volterra.
Questo Comune, già soggetto ai Fiorentini, sia pure ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] attendevano alle Monete di Milano, lo G. e il fratello avevano concepito un "lavoro complessivo" sulle zecche italiane; e la prima guerra mondiale la vitadella Società numismatica si fece difficile. Nel 1913 il Comune di Milano aveva invitato la ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] criminale cui spettava di giudicare in materia di delitti comuni, compresi quelli commessi dai numerosi briganti. Le autorità di Salò, il sacerdote A. Filippi e i fratelli Materzanini della Val Trompia, condannati a morte in contumacia dalla ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...