Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan fratelli Soga, che nel 1193 uccisero, dopo 15 anni di attesa, l’assassino del padre; e infine il Gikeiki («Storia di Yoshitsune»), versione romanzata dellavita del più celebre eroe dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] infine una monarchia sotto Luigi, fratellodell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J. Last, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] primo dei porti fluviali.
Notevole sviluppo hanno avuto le comunicazioni aeree, con oltre 455 milioni di km volati e della popolazione, soprattutto nelle campagne, al di fuori dellavita , movimento fondato a San Paolo dai fratelli A. e H. de Campos, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] La reazione delle tre comunità alpine di stesso A. Dürer). Nel 1515 giunsero a Basilea i fratelli A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli dellavita musicale, in cui elemento specificamente svizzero furono i numerosi festival (Festspiele) delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] severe esprime una stoica accettazione dellavita.
Con H. Claus, dell’Ensemble théâtral mobile; A. Delcampe, direttore dell’Atelier théâtral de Louvain-la-Neuve; i fratelli artistico, in un impegno comune nel rifiuto della tradizione e del potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] vitadella popolazione. Ne derivò una grave instabilità politica, caratterizzata dall’alternanza al governo dei socialisti del PSB (Partito socialista bulgaro, erede del vecchio Partito comunista camera oltre che delle opere I nove fratelli di Jana ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] individualità, furono assorbiti dal fratello maggiore di fatto e di dellavita musicale veneziana.
Le prime manifestazioni di questa vita sono infatti legate a quelle levantine, e gli usi, le pratiche sono comuni: si pensi, tra l'altro, alle comuni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] artistica di anteguerra e quella di oggi: cioè l'organizzazione non centralizzata dellavita artistica attuale. In numerose città della I., nei comuni e nei centri nazionali si sono create istituzioni che aiutano e facilitano le iniziative culturali ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico dellavita urbana. Istanbul industriali, grazie all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...